Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] di pace congiunta Au-Un, la Unamid (United Nations-African Union Mission in Darfur), che ha incorporato la Amis, diventando serie di incidenti tra gruppi armati sia nel blocco della produzione petrolifera per alcuni mesi.
Il rapporto con la Cina e i ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] del prezzo internazionale del petrolio. Anche se il settore petrolifero rappresenta solo il 10% della composizione del pil, esso Micopax. Nel 2013 la missione è diventata a guida dell’Unione Africana con l’appellativo di Misca e da settembre 2014 è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] rivalità tra Inghilterra e Francia per il controllo dell’area petrolifera di Mossul ha dato luogo alla conferenza di Sanremo del maggioranza ellenica si era battuta negli anni Cinquanta per l’unione alla Grecia, l’accordo di Londra del 1959 che ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] dell’energia elettrica e dell’estrazione mineraria e petrolifera. Tale abbondanza di minerali ha permesso al Niger. Attraverso accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra Unione Europea e paesi dell’Africa occidentale (vedi Processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] coincide con le conseguenze in tutta Europa della crisi petrolifera e il governo socialdemocratico è costretto ad adottare non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] Garden, pattuito all’interno del Mercosur. I rapporti con l’Unione Europea sono buoni, anche in virtù del fatto che il 90 che investe in alcuni settori strategici quali l’agricolo, il petrolifero e il bancario, e l’Argentina, la quale riveste invece ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] maggio 1921 si candidò alle elezioni nelle liste dell’Unione politica nazionale, ma non fu eletto.
Il M., accertare se e in che misura vi fossero in Italia giacimenti petroliferi che potessero essere sfruttati a livello industriale. In tale occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] durante la fase di recessione economica avviata dalla crisi petrolifera del 1973. Essa inaugura il periodo del controllo delle che ha recentemente portato alla definizione in seno all’Unione Europea di un processo di armonizzazione delle politiche in ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] alla guida del Paese con una debole maggioranza sull’Unione nazionale per la indipendenza totale dell’Angola (UNITA, già a partire dal periodo della pubertà.
L’industria petrolifera rappresenta una fetta importante del PIL del Paese. Una produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] l’american system si afferma in tutta Europa, Unione Sovietica compresa, e nel 1930 l’organizzazione scientifica mutamento epocale degli assetti economici globali; la crisi petrolifera destituisce di fondamento la filosofia della crescita illimitata ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...