NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di Natta: sono ancora oggi di grande attualità. La crisi petrolifera ha rinnovato l’interesse per la chimica dell’ossido di polimero definito da Natta «stereoregolare isotattico», mentre l’unione testa-coda di unità alternativamente di un tipo e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] biodegradazione di prodotti di scarto generati dall'industria petrolifera e petrolchimica, come fanghi o residui oleosi; è stato approvato in appello dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea nel 1996, dopo essere stato precedentemente bocciato. ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] o ricorrendo alle esportazioni o partecipando a un'unione economica di dimensioni adeguate (soluzioni entrambe difficili).
'industria chimica, mentre è correlata inversamente nell'industria petrolifera: per tale ragione i risultati non consentono di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] anche essere provocato dall’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di un sostituire il petrolio come carburante è ripresa a partire dalla crisi petrolifera degli anni 1970 e si è intensificata nei decenni finali ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi petrolifera, la crisi industriale e la conseguente ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] con particolare riferimento al settore della ricerca mineraria e petrolifera.
In tale contesto, tramite la Convenzione di Washington meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] termine. Da un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’ente nazionale di tali accordi (Cile, Singapore, Efta, Asean, India, Unione Europea, Perù, Usa, Turchia, Cina). Conclusi ma non ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] terribili anni di piombo dominati dal terrorismo e dalla crisi petrolifera. Negli anni Ottanta sfuma del tutto l’ipotesi di forza potenzialmente rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con l’Unione Sovietica, i comunisti non perdono mai di vista, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] il rispetto della legge islamica, che è garantito dall’unione
degli ulema (il clero) e degli umara (i governanti 8% del pil rispetto al 27,9% del 2008, mentre il settore petrolifero ha prodotto il 48% del pil rispetto al 61% dell’anno precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] con i Paesi vicini. Il trattato di Rapallo con l’Unione Sovietica nel 1922 e l’accordo Briand-Stresemann a Locarno nel successivo, le crisi politiche intorno al 1968, la crisi petrolifera all’inizio degli anni Settanta sono state comuni alla Germania ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...