Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] l’integrità e unità delle istituzioni finanziarie e della società petrolifera nazionale.
Il riconoscimento e il supporto per il GNA a guidare un’eventuale missione in Libia. Anche l’Unione europea riconosce il GNA e ha adottato sanzioni individuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Come negli altri Paesi dell’Est europeo, la crisi petrolifera ha effetti negativi nella rigida economia del Paese, tanto quinquennio, le economie dei due Paesi mostrano segnali di progresso, e nel 2004 entrambe entrano a far parte dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] governo giunse un veto all'operazione e la stessa holding petrolifera dovette lasciare cadere la offerta. Nel maggio 1989 COGEFAR anche tesoriere), a lungo vicepresidente nazionale dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, membro del comitato ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] . Il trasferimento da parte cinese di una piattaforma petrolifera all’interno dell’area contesa nel maggio 2014, ha l’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Unione Sovietica hanno perso oggi la loro ragion d’essere, con ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] Thaçi) mediati dall’alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea (Eu) Catherine Ashton, si è raggiunto a Bruxelles ) di una quota azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba. Per i prossimi anni è inoltre previsto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] relazione del XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell’Unione Sovietica) nel 1956, tuttavia, ha come conseguenza lo , nel corso degli anni Settanta risente della crisi petrolifera mondiale. L’industrializzazione raggiunge il suo picco con l ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) si trovano nel Golfo Persico. Lo stato è costituito da sette emirati riuniti in un’unica entità federale. [...] Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene siano un partner consolidato dell’Unione Europea e degli Usa, hanno con l’Iran un solido per quasi il 40% del pil nazionale), i proventi petroliferi continuano comunque a costituire il grosso delle entrate governative e ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] . Il trasferimento da parte cinese di una piattaforma petrolifera all’interno dell’area contesa nel maggio 2014, ha l’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Unione Sovietica hanno perso oggi la loro ragion d’essere, con ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] di pace congiunta Au-Un, la Unamid (United Nations-African Union Mission in Darfur), che ha incorporato la Amis, diventando serie di incidenti tra gruppi armati sia nel blocco della produzione petrolifera per alcuni mesi.
Il rapporto con la Cina e i ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] del prezzo internazionale del petrolio. Anche se il settore petrolifero rappresenta solo il 10% della composizione del pil, esso Micopax. Nel 2013 la missione è diventata a guida dell’Unione Africana con l’appellativo di Misca e da settembre 2014 è ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...