Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude la nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova escalation ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] costituita: né una federazione di Stati, né un’unione politica sovranazionale. Nel 20° sec., le idee effetti importanti, la specializzazione nell’offerta di prodotti petroliferi, sull’onda della domanda mondiale e dei nuovi investimenti ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...]
La produzione di un manufatto in materiale composito implica l’unione di diversi materiali e avviene di solito all’interno di illuminazione e cartelloni stradali, riser per l’industria petrolifera e così via.
Stampaggio RTM e infusione sottovuoto
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che, in realtà, ogni elemento chimico distinto fosse costituito dall'unione di un numero diverso di atomi di idrogeno. L''ipotesi di interessarsi in maniera diretta ai problemi dell'industria petrolifera. Nel 1865 acquistò una piccola fattoria, nella ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] convenzionali. Analogamente a quanto avvenne ai tempi della crisi petrolifera degli anni Settanta del 20° sec., quando il America settentrionale, 13% in Europa, 24% nei Paesi dell’ex Unione Sovietica e 30% in Estremo Oriente e India.
Grazie a questa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] generale presenta elementi di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli produttività ai cartelli che controllano settori in crisi, dalle unioni industriali nazionali alle Camere di commercio - un robusto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] alto tasso di inflazione provocato dalla crisi petrolifera determinarono la lievitazione del costo del lavoro ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] del Kosovo prolungò le tensioni con Washington e con l’Unione Europea risalenti agli anni Novanta; in Medio Oriente, dove fu quello di Michail Chodorkovskij, magnate della compagnia petrolifera Jukos e finanziatore di alcune forze di opposizione al ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] soprattutto dell’industria di base chimica, siderurgica e petrolifera ma anche di quella manifatturiera (soprattutto il tessile, di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se i princìpi dell’Unione europea in materia ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] a un grado di disuguaglianza leggermente superiore a ogni Paese dell’Unione Europea, ma la rende più egualitaria degli Stati Uniti (47%) ) con i titoli industriali al –80% e quelli petroliferi al –60%; una leggera ripresa a gennaio veniva interamente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...