Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] era tra la metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto all’Italia non toccò nulla.
Dalla crisi petrolifera alla seconda Repubblica
Parziale risposta a questi problemi ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] Stati Uniti.
L’interesse statunitense a ridurre la dipendenza petrolifera dalla regione del Golfo rende, inoltre, di primario sei punti proposto dal presidente di turno dell’Unione Europea, Nicolas Sarkozy. Successivamente a tale accordo le ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi petrolifera, la crisi industriale e la conseguente ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] con particolare riferimento al settore della ricerca mineraria e petrolifera.
In tale contesto, tramite la Convenzione di Washington meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] con i Paesi vicini. Il trattato di Rapallo con l’Unione Sovietica nel 1922 e l’accordo Briand-Stresemann a Locarno nel successivo, le crisi politiche intorno al 1968, la crisi petrolifera all’inizio degli anni Settanta sono state comuni alla Germania ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Angelo Volpato di un impiego nell’ufficio legale dell’azienda petrolifera di famiglia, la San Quirico. Il 7 agosto 1958 sposò Bianca Bottero, già compagna di classe al Parini, dall’unione con la quale nacquero Lazzaro (24 agosto 1959), Pietro (11 ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] della Sirte, la città sede di uno dei principali impianti petroliferi del Paese intorno alla quale nel corso dei mesi successivi i crimini della dittatura di Bashshār al-Asad. L’Unione Europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche contro ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due lettere di De Gasperi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] della divisione della Germania, verso gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, e la formazione di un mondo bipolare che sarà il risveglio dei Paesi arabi e la conseguente crisi petrolifera, scompiglierà le carte e favorirà l’accumulazione di ricchezze ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] più un’ancora alla politica monetaria, la crisi petrolifera aveva imposto gravi oneri ai paesi importatori di petrolio la propria economia. Se il periodo nel quale contribuì all’unione monetaria fu il più bello della sua vita professionale, quello ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...