L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] alla guida del Paese con una debole maggioranza sull’Unione nazionale per la indipendenza totale dell’Angola (UNITA, già a partire dal periodo della pubertà.
L’industria petrolifera rappresenta una fetta importante del PIL del Paese. Una produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] l’american system si afferma in tutta Europa, Unione Sovietica compresa, e nel 1930 l’organizzazione scientifica mutamento epocale degli assetti economici globali; la crisi petrolifera destituisce di fondamento la filosofia della crescita illimitata ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] della società Yukos, la principale società petrolifera russa.
Secondo gli arbitri, le misure Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unione europea e investimenti esteri”, in SIDI, L’UE a vent’anni da Maastricht: verso nuove ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] l’intensificarsi degli investimenti diretti tra le due aree. L’Unione Europea continua a essere la principale fonte di investimenti diretti 2014, per esempio, ha installato una piattaforma petrolifera nelle isolette Paracels in acque che il Vietnam ...
Leggi Tutto
eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] di energia primaria fissato nella direttiva 2009/28/CE. L’Unione Europea ha previsto che il consumo dell’energia elettrica della UE sulle fonti rinnovabili, a seguito della crisi petrolifera del 1973. L’attuale sviluppo tecnologico degli impianti ...
Leggi Tutto
protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] È il caso della Germania, che nel 1834 realizzò una Unione doganale (Zollverein) a tutela delle proprie industrie nascenti. Nella seconda anni 1970, tuttavia, e soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973-74, la difficile congiuntura economica ha ...
Leggi Tutto
ferro
Metallo (densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C.), il più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa del pianeta e il 5% della crosta).
Il f. è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] l’80% di questa risorsa. Gli acciai e le ghise derivano dall’unione del f. con il carbonio (leghe f.-carbonio), mentre le leghe del e alle temperature, nell’industria chimica e petrolifera, ➔ petrolifera, industria), acciai per utensili e acciai per ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] lamentavano l’emarginazione e lo sfruttamento del D. – area petrolifera – e chiedevano di riunire i tre Stati federali sudanesi sfollati, sollevando accuse di genocidio. Nonostante l’intervento dell’Unione Africana (2004), quindi dell’ONU (2008) e un ...
Leggi Tutto
faujasite
Andrea Ciccioli
Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] codice FAU), e può essere pensata come originata dalla unione di più unità sodalitiche collegate mediante le facce esagonali. L applicazione nel campo dei catalizzatori per l’industria petrolifera (cracking catalitico) e come adsorbenti per processi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...