Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] rari; l'altipiano fornisce salgemma, zolfo e allume; petrolifera è la depressione transcaucasica.
Clima, flora, fauna. - lo difese bene contro i musulmani, ma volle rafforzare l'unione con Roma e con ciò irritò quei signori che già parteggiavano ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e della geologia marina.
La necessità di trivellare pozzi petroliferi e di esplorare risorse minerarie non più soltanto sulla 'o. b. costituisce dal 1964 una delle sezioni dell'Unione Internazionale delle Scienze Biologiche (IUBS) sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tecnologica per l'avvenire.
URSS. - L'Unione Sovietica aveva impostato sin dal primo dopoguerra un a 320.636.000 t nel 1975, in conseguenza della crisi petrolifera e della contemporanea crisi inflazionistica. Ciò malgrado, l'Italia è stata ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] il 1974 e il 1977, allorché il primo shock petrolifero aveva ridotto l'attività e l'occupazione nel settore privato superata due anni dopo dal trattato tra Stati Uniti e Unione Sovietica (dicembre 1987) per l'eliminazione delle testate nucleari ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del Medio Oriente, che da sola era giunta, nel 1956 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] delle aziende. Negli anni Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur, di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e consistente fra i paesi del COMECON (superando indenne, grazie ai rifornimenti sovietici, anche la crisi petrolifera dei primi anni Settanta). L'Unione Sovietica resta dunque il partner economico e commerciale più fedele e importante, con cui si ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nel settore della sanità, dell'educazione ecc.
Dopo la crisi petrolifera, l'esplosione negli anni Ottanta della crisi del debito di diversi secondo le modalità previste dai diversi accordi conclusi tra l'Unione Europea e più di 120 paesi terzi.
b) Le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] coi moderati, sensibili, nelle condizioni della crisi petrolifera, al problema delle fonti di energia. Così alla CEE, ritenendosi incompatibile con la neutralità l'obiettivo di unione politica (piano Davignon). Col 1° gennaio 1973 è entrato in ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] Sudr, nel Sinai, diventerà la più importante area produttiva petrolifera egiziana; già nell'agosto 1959 il primo pozzo aperto in Tra il 1954 e il 1957 il valore delle esportazioni verso l'Unione Sovietica e i paesi satelliti è salito dal 14,1% al 47 ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...