Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] entrato in vigore il 1° novembre 1993, che istituisce l'Unione Europea. Il trattato impegna gli Stati membri a coordinare le paesi arabi, emerso con la cosiddetta ‛prima crisi petrolifera' degli anni settanta: alla quadruplicazione del prezzo del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'accordo noto come 'serpente monetario'. La crisi petrolifera del 1973-1974, la lunga fase di turbolenza . 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l'Atto unico europeo, che fissa al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] alto tasso di inflazione provocato dalla crisi petrolifera determinarono la lievitazione del costo del lavoro ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] soprattutto dell’industria di base chimica, siderurgica e petrolifera ma anche di quella manifatturiera (soprattutto il tessile, di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se i princìpi dell’Unione europea in materia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] con particolare riferimento al settore della ricerca mineraria e petrolifera.
In tale contesto, tramite la Convenzione di Washington meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] l’integrità e unità delle istituzioni finanziarie e della società petrolifera nazionale.
Il riconoscimento e il supporto per il GNA a guidare un’eventuale missione in Libia. Anche l’Unione europea riconosce il GNA e ha adottato sanzioni individuali ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] della società Yukos, la principale società petrolifera russa.
Secondo gli arbitri, le misure Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unione europea e investimenti esteri”, in SIDI, L’UE a vent’anni da Maastricht: verso nuove ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...