FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Kuwait, Libano, Libia, Quatar, Arabia Saudita, Singapore e Unione emirati arabi - non avevano chiesto di utilizzare il sistema. del Trust fund e del Subsidy account.
La crisi petrolifera (v. petrodollaro; petrolio) ha indotto a creare presso ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] avvenuta nel 1961, all'aiuto tecnico e finanziario dell'Unione Sovietica è subentrato quello della Repubblica popolare di Cina, di polivinile, materie plastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le raffinerie di Qyteti Stalin e Cerrik ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] I conferenza panafricana dei popoli; il 23 novembre 1958 fu sottoscritta l'unione fra il Gh. e la Guinea, che non ebbe però alcuno 1973 si chiude in attivo ma la sopraggiunta crisi petrolifera annulla il risultato); permangono però gravi dissensi ( ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] milione di t). Un oleodotto di 400 km unisce il distretto petrolifero di Chauk alle raffinerie di Syriam (Rangoon). Nuove raffinerie sono a disposizione.
All'inizio del 1948 è stata fondata la Union Bank, la cui sede centrale è a Londra. Essa ha ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] di ab. ed è il centro principale dei traffici petroliferi; qui hanno sede alcune delle compagnie petrolifere più importanti I due centri hanno mantenuto fino a poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] cresciute a causa delle difficoltà conseguenti alla crisi petrolifera del 1974-1975; ma le possibili ritorsioni assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il suo utilizzo come 'ammortizzatore sociale' dopo la crisi petrolifera del 1973-1974) ha contribuito negli anni settanta e ottanta da chi coltiva la terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cresciute a causa delle difficoltà conseguenti alla crisi petrolifera del 1974-1975; ma le possibili ritorsioni assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della Unione Europea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso investimenti rischiosi come possono essere quelli nella ricerca petrolifera o anche in particolari ricerche tecnologiche. Se ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 10% dei beni commerciati, ossia pressappoco al livello antecedente alla crisi petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppo dei paesi andato avanti anche in Russia e nei paesi europei dell'ex Unione Sovietica. Una quota tra il 55 e il 65% dell' ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...