Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 20% degli Stati Uniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con ne era stato consumato nei precedenti 117 anni della storia petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui concorda ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] metà degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e Unione Europea sono le due grandi regioni industrializzate con il propria attenzione sugli accordi solo dopo la prima crisi petrolifera e i successivi tentativi di creazione di cartelli per ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] divenuta per le politiche regionali a livello dell'Unione Europea (UE). È interessante notare che dopo 1985, in un periodo di rapida crescita guidata dall'industria petrolifera, a una significativa diminuzione degli squilibri regionali, con l'indice ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] spinta costante a fusioni, assorbimenti e ad altre forme di unione è in parte motivata dal desiderio di ridurre o eliminare si comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] un tipo autoritario, in cui la libertà di associazione e di unione tra lavoratori fu repressa (Prussia, Austria); 3) un tipo al livello in cui si trovavano anteriormente alla prima crisi petrolifera, e d'altra parte in molti paesi i tagli effettuati ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola successivi, e soprattutto dopo la seconda crisi petrolifera e l'inizio dell'amministrazione Reagan, il ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - due fasi: la prima, dagli anni cinquanta alla crisi petrolifera del 1973, ha visto quasi ovunque la netta riduzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuove aree di immigrazione.
Nel 1973 la crisi petrolifera segnò una tappa fondamentale nel nuovo sviluppo economico il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a scendere sempre più rapidamente, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973. Eppure quella breve ‘fiammata’ bastò per strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] volontà di ridare allo Stato il controllo dell'impresa petrolifera portarono l'11 aprile 2002 a un tentativo di una guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra fu ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...