Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ebbe breve durata perché si infranse sulla seconda crisi petrolifera), e nel 1985-1987, quando si è avviato anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un tale coordinamento. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] assunte da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione politecnica durante il primo quindicennio del secolo.La crisi petrolifera del 1973 segna uno spartiacque nella politica dell'intervento ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] generale presenta elementi di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli produttività ai cartelli che controllano settori in crisi, dalle unioni industriali nazionali alle Camere di commercio - un robusto ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] contenuti e tempi di realizzazione dell'unione. Nel 1972 alcuni paesi europei raggiunsero l'accordo noto come 'serpente monetario' per limitare le variazioni dei tassi di cambio delle rispettive monete. La crisi petrolifera del 1973-74, la lunga fase ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'accordo noto come 'serpente monetario'. La crisi petrolifera del 1973-1974, la lunga fase di turbolenza . 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l'Atto unico europeo, che fissa al ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] anni Sessanta e Settanta e lo scoppio della crisi petrolifera che stremarono le finanze delle aziende, avviò in Banca Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Guarino, di compiere un’indagine sull’assetto dell’impresa petrolifera in Canada, Messico e Stati Uniti. L’inchiesta sul internazionali; inoltre, considerando le statistiche relative all’Unione Sovietica, in particolare l’aumento della mortalità ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia elettrica, , Roma 1930, pp. 123 s.; C. Alimenti, La questione Petrolifera italiana, Torino 1937, pp. 34 s.; C. Tumidei, Ricordi ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] o ricorrendo alle esportazioni o partecipando a un'unione economica di dimensioni adeguate (soluzioni entrambe difficili).
'industria chimica, mentre è correlata inversamente nell'industria petrolifera: per tale ragione i risultati non consentono di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due lettere di De Gasperi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...