Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la FIAT, che risentiva degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassa integrazione; scioperi e centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] navali con produzioni specializzate a servizio dell’industria petrolifera, sono a Pori, Turku, Inha, Tampere del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Palembang, vecchia città di piantagione, proprio dall’economia petrolifera ha tratto motivi di trasformazione e sviluppo. L ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, petrolifero, di Porto Foxi. Il porto svolge nell’ambito del Mediterraneo una coalizione composta da FI, RS, UDC (Unione di Centro), AN, UDS (Unione Democratica Sarda) e liste civiche. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] della Sirte, la città sede di uno dei principali impianti petroliferi del paese intorno alla quale nel corso dei mesi successivi si a quella yemenita, molte cautele e reticenze; l’Unione europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] il soddisfacimento della quasi totalità della sua domanda petrolifera a una tariffa privilegiata; oggi, per produrre ’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione Araba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata col ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese, sino ad allora coeso nell’obiettivo comune di Khartum la perdita di circa tre quarti della produzione petrolifera. Per ammortizzare il colpo, il governo di Khartum vuole ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del Medio Oriente, che da sola era giunta, nel 1956 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del sec. XIX, prima del gmnde incremento dovuto all'industria petrolifera, si raggiungevano già densità superiori ai 120 ab. per kmq. ripresentò, con qualche modificazione, il progetto della sua unione con la Moldavia. La guerra intrapresa a questo ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] la richiesta curda di un controllo sulla produzione petrolifera nella zona di Kirkūk provocò una nuova rottura e Stati Uniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che assommano a circa 500.000 individui, specialmente concentrati ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...