Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Montecatini. Nello stesso anno realizzò l’assorbimento dell’Unione piriti e compì così il primo passo verso il anche un raccordo importante tra la Montecatini e la società petrolifera anglo-nederlandese Royal Dutch Shell, e tuttavia fu sbagliata ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il suo utilizzo come 'ammortizzatore sociale' dopo la crisi petrolifera del 1973-1974) ha contribuito negli anni settanta e ottanta da chi coltiva la terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 10% dei beni commerciati, ossia pressappoco al livello antecedente alla crisi petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppo dei paesi andato avanti anche in Russia e nei paesi europei dell'ex Unione Sovietica. Una quota tra il 55 e il 65% dell' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 20% degli Stati Uniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con ne era stato consumato nei precedenti 117 anni della storia petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui concorda ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] divenuta per le politiche regionali a livello dell'Unione Europea (UE). È interessante notare che dopo 1985, in un periodo di rapida crescita guidata dall'industria petrolifera, a una significativa diminuzione degli squilibri regionali, con l'indice ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] un tipo autoritario, in cui la libertà di associazione e di unione tra lavoratori fu repressa (Prussia, Austria); 3) un tipo al livello in cui si trovavano anteriormente alla prima crisi petrolifera, e d'altra parte in molti paesi i tagli effettuati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e financo la stessa definizione di ambiente. La crisi petrolifera del 1973 incoraggia l'impostazione di progetti su vasta 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei consensi: v. Eurobarometro, 1999 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuove aree di immigrazione.
Nel 1973 la crisi petrolifera segnò una tappa fondamentale nel nuovo sviluppo economico il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Sovietica, gli Stati Uniti decisero di ampliare e ammodernare ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] anche essere provocato dall’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile il rischio di un sostituire il petrolio come carburante è ripresa a partire dalla crisi petrolifera degli anni 1970 e si è intensificata nei decenni finali ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...