SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] , dal ministero dell'Industria; ecc. Altri dati sono pubblicati da private associazioni di categoria. Ad esempio, l'UnionePetrolifera Italiana pubblica regolarmente dati statistici sulle giacenze di materie prime, semilavorati e prodotti finiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a queste nuove responsabilità internazionali e alla grande crisi petrolifera del 1973, un vertice decise a Parigi, e a uscire dal Sistema Monetario Europeo.
Negli anni seguenti l'Unione continuò ad allargarsi e a progredire sulla strada dell'euro, ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’art. 4, lett. i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica energetica dell’UE
Le ricevette impulso nel 1973, in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizione di obiettivi europei a medio ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] pagamenti sul debito viene posposta). Nel periodo della crisi petrolifera del 1973-74, i prestiti ai PVS si moltiplicarono poiché a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ambientale.
Matematica
Nella geometria elementare ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tecnologica per l'avvenire.
URSS. - L'Unione Sovietica aveva impostato sin dal primo dopoguerra un a 320.636.000 t nel 1975, in conseguenza della crisi petrolifera e della contemporanea crisi inflazionistica. Ciò malgrado, l'Italia è stata ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nel settore della sanità, dell'educazione ecc.
Dopo la crisi petrolifera, l'esplosione negli anni Ottanta della crisi del debito di diversi secondo le modalità previste dai diversi accordi conclusi tra l'Unione Europea e più di 120 paesi terzi.
b) Le ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] di ab. ed è il centro principale dei traffici petroliferi; qui hanno sede alcune delle compagnie petrolifere più importanti I due centri hanno mantenuto fino a poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e 1973). Sul 1974 si abbatte la crisi petrolifera, complicando ulteriormente una situazione già resa pesante dalla 'eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di Tokio. Molto più a rilento prosegue l'evoluzione dei porti petroliferi statunitensi, che non sono in grado ancora di ricevere unità Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Unione degli Emirati Arabi e Venezuela, viene parzialmente contenuta da ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...