• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Diritto [20]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [12]
Geografia [11]
Storia [7]
Economia [7]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dato vita a organismi internazionali che si riuniscono periodicamente in congressi. L'Ottocento aveva visto nascere un'Unione telegrafica universale e un'Unione postale universale. Nel XX secolo le organizzazioni di questo tipo sono proliferate: dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] membri con mandato quadriennale, che assicura il controllo esecutivo dell’Organizzazione. Universal Postal Union (Upu) / Unione postale universale L’Unione postale universale (Upu) è tra le organizzazioni internazionali più antiche al mondo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] il servizio della posta (tab. 6), che portarono in seguito, con la conferenza di Berna del 1874, alla costituzione dell’Unione postale universale. La tariffa interna delle lettere fu aumentata nel dicembre 1864 da 15 a 20 centesimi, nell’ambito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

La Città del Vaticano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] sua propria, appartenendo soltanto a organizzazioni prive di finalità politiche, quali l’Unione postale universale, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni o l’Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche. È la ... Leggi Tutto

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] . 1 in cui la sigla LC significa "lettere e cartoline". Per LC normalizzate (secondo norme suggerite dall'Unione Postale Universale, UPU) s'intendono oggetti aventi formati che ne consentono il trattamento meccanizzato, compresi cioè tra 90 mm × 140 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] diversi valori, è bene ricordare che, in seguito agli accordi internazionali tra gli stati che fanno parte dell'Unione Postale Universale, è stabilito che per le corrispondenze del servizio internazionale il colore turchino cupo sia adottato per il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] in Italia con r. decr. 25 marzo 1933, n. 204 (all'Unione telegrafica è subentrata, dal 10 gennaio 1934, l'Unione internazionale delle telecomunicazioni); l'Unione postale universale (v. posta) sorta dalla Convenzione di Berna del 9 ottobre 1874 ... Leggi Tutto

organizzazioni internazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazioni internazionali Luigi Bonanate Facilitare le relazioni tra gli Stati Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile all’Unione postale universale, e così via. Esse hanno molto meno facile: si pensi per esempio a quella che oggi si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] secondo lo sforzo fu ancora più considerevole con il massiccio impulso dato dalla FIPO e dal CIO all'UPU (Unione postale universale). Parteciparono all'iniziativa collettiva più di 70 paesi e dunque questa si può considerare la più grande emissione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] internazionale Il servizio internazionale trova la sua disciplina nel trattato di Berna del 1874, che ha istituito l’Unione Postale Universale (UPU), cui aderiscono oggi 190 Stati. Dal 1.7.1948 l’UPU è divenuta un’agenzia speciale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali