ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] , 2003, n. 10, p. 2; A. Herkommer, Testimonianze storiche con vista: il monumento dell’Unionepostaleuniversale e il monumento dell’Unione telegrafica internazionale, ibid., pp. 2 s.; W. Treichler, Un commento al monumento in Helvetiaplatz, ibid ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] apparso nell'inflessibile reazione alla quasi universale ondata di minacce e di rappresaglie le questioni attinenti al servizio postale e doganale. Le relazioni fra Camicie azzurre (nazionalisti estremi) in unione ai comunisti, decideva l'invio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] il sole: in fondo, è stata la civiltà illuminista a parlare di diritti universali e già Kant, nel suo Per la pace perpetua, sosteneva che si fosse - hanno presentato pochi problemi. L'Unionepostale internazionale, l'Organizzazione marittima mondiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] , con cui stipula una serie di trattati di unionepostale, doganale e monetaria. La nuova collocazione geopolitica salva venticinque membri, eletti per quattro anni a suffragio universale maschile (le donne accederanno ai diritti politici soltanto ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , nel corso dell'Ottocento, di un sistema postaleuniversale - il maggior sistema informativo a-centrato mai concepito molto più grandi di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri con ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di capo della delegazione delle colonie italiane al congresso postaleuniversale di Londra (1928), e di capo della di "sutura" che [avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] informazione e molto efficiente il servizio postale, che tra l’altro garantisce si concretizzarono nel suffragio universale, trovarono spazio politico con con l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di Roosevelt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Costruì strade, creò un regolare servizio postale e riorganizzò le finanze. Le diverse trentennale di alleanza fra C. e Unione Sovietica; intanto la C. riaffermava 479-381 a.C.). Teorizzatore dell’amore universale e del pacifismo, Mo Zi credeva in ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] accordo del 2000 ha definito l’unione monetaria con l’Italia e l’ della Cappella Sistina, 1508-12, e Giudizio Universale, 1536-42, Michelangelo; Logge di Raffaello e Pietro (F. Minissi). Il Museo postale-filatelico e numismatico è stato inaugurato nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] giugno 1932, L. 8.465.000.000. La cifra investita nei buoni postali fruttiferi era di L. 163.000.000 al 30 giugno 1925 ed è unione delle due corone di Germania e Italia, di Germania e Sicilia, impegnando definitiva lotta con la monarchia universale ...
Leggi Tutto