Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e perché si statizzò il servizio postale. Nell'Europa continentale si statizzarono anche dell'apparato amministrativo statale.
Con i suffragi universali si ha l'avvento di quello che è amministrativi
Autorità metropolitane, unioni di comuni, enti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo ( aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la 1926 è stato istituito un regolare servizio postale di aviazione tra Amsterdam e Batavia.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il che le difenda a norma di un piano universale", si pronunciava, cioè, a favore di in base al principio che "il diritto postale era tutto pubblico, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] alla nozione di ‘servizio universale’ che, originaria del servizio postale e poi trasmigrata nelle di denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività di colui ...
Leggi Tutto