• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Storia [154]
Religioni [121]
Biografie [105]
Geografia [57]
Diritto [53]
Storia delle religioni [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [46]
Europa [32]
Geografia umana ed economica [31]

MERKEL, Angela

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERKEL, Angela (nata Angela Kasner) Ilenia Rossini Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] di cancelliere in Germania. Figlia di un pastore protestante, crebbe nella Repubblica democratica tedesca (DDR, Deutsche vittoria elettorale della coalizione CDUCSU (Christlich-Soziale Union, Unione cristiano-sociale) nel 2009, ottenne un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – NICOLAS SARKOZY – HELMUT KOHL – STATI UNITI – EUROZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Angela (3)
Mostra Tutti

HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Breslavia l'11 dicembre 1702, morto a Vienna l'11 settembre 1765. Discendeva da una famiglia protestante della [...] soprattutto in Germania, e che è contrassegnata dal sottoporre gli stati autonomi al potere assoluto della Corona, dall'unione delle autorità centrali della Boemia e dell'Austria, fino allora separate, dalla fusione dell'amministrazione politica con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUGWITZ, Friedrich Wilhelm, conte di (2)
Mostra Tutti

BULLINGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] sforzi da lui fatti nelle trattative per l'unione delle chiese riformate germanica e svizzera fallirono per l Fu in attiva corrispondenza con quasi tutti i teologi e i principi dell'Europa protestante. Bibl.: G. v. Schulthess, H. B., Zurigo 1904; C. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CATTOLICESIMO – ANABATTISTI – BREMGARTEN – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLINGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

CORPUS EVANGELICORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così fu chiamato il complesso degli stati tedeschi protestanti, costituitisi a difesa degl'interessi religiosi degli stati stessi rappresentati nella Dieta imperiale dopo la pace di Vestfalia. Veramente [...] il cancelliere svedese Oxenstjerna. L'esistenza stabile e legale di questa unione data dal 22 luglio 1653: e vi troviamo di nuovo a . Questo corpus non costituiva altro che la parte protestante della Dieta di fronte alla parte cattolica, il corpus ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE – PROTESTANTI – MARBURGO

O'BRIEN, William Smith

Enciclopedia Italiana (1935)

O'BRIEN, William Smith Nicola Turchi Agitatore irlandese, nato a Drumoland il 17 ottobre 1803, morto a Penrhyn Arms (Bangor) il 18 giugno 1864. Discendente degli antichi conti di Thomond, ebbe dal ricordo [...] dal 1835 al 1848 per la contea di Limerick. Sebbene protestante, diede il suo appoggio al movimento di O' Connell per emancipazione dei cattolici e si associò a quello per l'abolizione dell'unione tra l'Irlanda e l'Inghilterra. Ma egli amava i mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'BRIEN, William Smith (2)
Mostra Tutti

Saint Lucia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] abitanti è cristiano cattolico, mentre circa il 20% è cristiano protestante. L’economia dell’isola si basa principalmente sul turismo e sulla concorrenza latinoamericana e dalle politiche protezioniste dell’Unione Europea. Per questo, il governo ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – OCEANO ATLANTICO – MAR DEI CARAIBI – UNIONE EUROPEA – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Lucia (11)
Mostra Tutti

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] . La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è presidente di turno da quella cristiana cattolica (32,8%) e da quella protestante (6,6%). Rimangono diffusi i culti tradizionali e sincretici ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] ’integrazione nel blocco occidentale, completata con l’ammissione all’Unione Europea (Eu) e alla Nato. Il percorso è 60% della popolazione è cristiano cattolico, mentre l’8% è protestante e il 4% ortodosso. A partire dagli anni Novanta il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – EFFICIENZA ENERGETICA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Indonesia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] nel frattempo i legami con la Cina e con l’Unione Sovietica. Nel 1965 Sukarno è stato rimosso con un colpo caratterizzato per la dura repressione degli oppositori politici. Le proteste popolari seguite agli effetti della crisi economica che nel 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUDORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

cattolicesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cattolicesimo Emanuela Prinzivalli Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] e sanguinosa conquista crociata di Costantinopoli nel 1204 e l'unione non fu più ristabilita, nonostante gli sforzi in tal di Roma, prevalsero le posizioni degli intransigenti verso i protestanti su quelle più aperte al dialogo, anche se entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattolicesimo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
pancristiano agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali