Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e molte città imperiali concludono un’alleanza difensiva (Unione evangelica) cui si contrappone la Lega Cattolica, sperati anche per la riottosità della nobiltà magiara, a maggioranza protestante. Una prima rivolta viene repressa, nel 1670, nel sangue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] fanno da contrappunto nella formazione di Mann all’ethos protestante paterno e contribuiscono ad alimentare il senso di rappresenta il culmine di questa affermazione sociale. Dalla loro unione nasceranno sei figli.
La Grande Guerra e l’esilio negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] patriarca di Alessandria, con l’intento di contrastare l’unione di Brest-Litovsk; probabilmente anche alla volontà di stessi sultani turchi non vedono di buon occhio le infiltrazioni protestanti e cattoliche all’interno del millet ortodosso che, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] anche, al sinodo di Brzesc (1596), l’unione con gli ortodossi ruteni che venivano in questo modo sottratti all’ingerenza religiosa moscovita.
La politica di riconquista della Polonia e della Lituania protestante fu sistematica e tesa a fare della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] , restano fedeli alla religione cattolica; gli Stati del Nord, dichiarandosi liberi e indipendenti (Unione di Utrecht, 1579), ristabiliscono il culto protestante e segnano l’avvento di una cultura borghese.
La nascita della Repubblica delle Province ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] . Mentre il provvedimento è stato salutato con favore dalle minoranze protestanti ed ebraiche, la Santa Sede di Pio X, fatta salva indichino chiaramente la persistenza di elementi confessionali (unione tra Chiesa e Stato, sovrapposizione tra nazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] religioso
Comenio appartiene per nascita alla religione dell’Unione dei Fratelli Boemi, di cui frequenta le scuole e dignità)”.
Al centro di guerre e persecuzioni religiose contro i protestanti, tra cui i Fratelli Boemi, Comenio inizia a pensare a una ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] una forza delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire la stabilità. professa cristiano, di cui il 50% cattolico e il 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire la stabilità.
Dal , di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] 1501 il reggente svedese Sten Sture il Vecchio si rivolta e rompe l’Unione di Kalmar (1397), che aveva riunito le tre Corone in un unico sovrano Il 2 gennaio 1540 Petersson e il teologo protestante Laurentius Andreae (vero nome Lars Andersson), che ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...