Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] fine della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; indica il fallimento di un modello socialista di dirigenti cinesi – potesse ricorrere alle armi per reprimere la protesta si dimostra esagerata. La polizia segreta – la Stasi ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea non sono bastati a garantire la stabilità.
A , di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] in un referendum nel 1995.
I conflitti sociali dell’Irlanda del Nord: gli scontri tra nazionalisti cattolici e unionistiprotestanti
In Irlanda del Nord la partition del 1920 assegna, invece, l’egemonia politica all’Ulster Unionist Party espressione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] del 3 febbr. 1563 – a Torino, divenuta capitale del Ducato. L’unione non è infelice, malgrado la differenza d’età – M. ha 5 anni ad ind.; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante 1548-1588, Firenze 1960, ad ind.; F. Cognasso, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] i senatori degli Stati Uniti. Manifestazioni di protesta e azioni di disobbedienza civile si organizzano contro la superiorità degli armamenti e delle infrastrutture degli Stati dell’Unione e la loro maggiore consistenza demografica (22 milioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] aristocratica e commerciante cede il passo alla nuova élite protestante dei gruppi mercantili, armatoriali e finanziari, Anversa del Paese: nel 1579 le Fiandre valloni ribadiscono, con l’Unione di Arras, la proprio fedeltà a Filippo II, mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con , di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con , di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] concezione di Lutero) né la nuova esegesi biblica protestante, che porta Calvino e Zwingli a provvedimenti i padri e i profeti non vollero altro che la musica in sì stretta unione con la Parola di Dio. Dal ché abbiamo cotanti inni e salmi dove la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] , un lirico essenzialmente religioso. Di solida fede protestante, Gerhardt riesce a superare quel pessimismo insito nella realtà e presenza al divino e alla gloria spirituale di una unione con Dio.
I versi di Friedrich Spee von Langenfeld intrecciano ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...