SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] ma lo presuppone. È un'autocoscienza, ma non una consapevolezza razionale o intellettiva; anzi un'intuizione interiore. È un'unione con l'infinito, ma non l'annegamento mistico del finito nell'infinito, ché anzi in esso la peculiarità dell'individuo ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] estensione del suffragio. Nel 1656 ebbe luogo l'insurrezione protestante di Giosia Pendall. Nel 1688, avendo il governatore tardato territorî nell'ovest vi avevano rinunciato a favore dell'Unione: passo pregno di risultati per l'avvenire del paese ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] (sia praticanti l'ascesi, sia affermanti di essere, o per unione mistica o per infusione di una grazia speciale, in un rapporto e non semplicemente adeguato alla colpa.
La riforma protestante non presenta novità quanto alla cristologia; la sua ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] centri o in case sparse. In maggioranza essa è protestante, con grande predilezione per sette minori di tendenza aspetto di ferocia incredibile. Nel 1579 la Zelanda entrò nell'Unione di Utrecht. I marinai zelandesi recarono per tutta la guerra ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] tutto e più che nel dogma, nell'intima esperienza dell'unione, nella fede, con Cristo, unico fattore della creazione, il pericolo, facendosi ammettere quale capo della comunità nel clero protestante: ma già nel 1732 fu promulgato contro di lui un ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] condurre alla riconquista di Costantinopoli.
La Riforma protestante e specialmente le sette bandirono l'ideale evangelico essa reca alle arti, alle scienze e ai commerci.
Dell'unione degli stati europei si fece campione anche Napoleone, che riuscì ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] per cui la Chiesa, all'indomani della Riforma protestante, riaffermava il carattere universale della sua missione apostolica propagare e difendere la fede, e a richiamare all'unione con Roma gli orientali dissidenti, la Propaganda attese ad ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] Belt, dove cioè prevalgono confessioni di rigida etica protestante (battisti, metodisti).
La popolazione urbana copre l I due centri hanno mantenuto fino a poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Giacoma, né gli stati del ducato volevano sottostare al principe protestante; la situazione si complicò per l'intervento della Spagna, accordo con gli Stati generali e l'Inghilterra e l'Unione evangelica quando cadeva sotto il pugnale di Ravaillac, e ...
Leggi Tutto
HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] via a quelle di Newton.
Ferito nei suoi sentimenti di protestante, nel 1681 lasciò Parigi per ritirarsi in Olanda, e relazioni con l'Accademia francese. Negli anni successivi, in unione con suo fratello, si occupò a perfezionare la fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...