PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] più stretta intesa politica con l'Austria e un'unione doganale medioeuropea con l'inclusione della Svizzera, del Belgio per i Hohenzollern, e perché, non essendo estraneo alla propaganda protestante del moto Los von Rom (distacco da Roma), si attirò ...
Leggi Tutto
LEICESTER, Robert Dudley, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato il 24 giugno 1532 o 1533, quintogenito di Giovanni Dudley, duca di Northumberland, reggente del re Edoardo VI, con [...] lasciò qualunque idea di matrimonio e suggerì a L. un'unione con Maria Stuart, rimasta vedova.
L'anno dopo egli fu il Welsingham sostenevano la politica di aggressione in favore dei protestanti all'estero, con aiuti ai ribelli olandesi e ugonotti, ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] di Enrico IV e la disgrazia del Sully, il R. si mise alla testa dei protestanti e nell'assemblea di Saumur (maggio 1611) si fece iniziatore d'una politica di unione tra gli ugonotti che provocò la reazione della corte. Tuttavia il R., non dimentico ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] maggiore generale imperiale, carica che lasciò dopo due anni in conseguenza della nomina a capo di stato maggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ottobre 1948. Si è affermato come una delle più notevoli figure di condottieri della seconda ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] chiese e dei cattolici associati conchiusero a Nîmes il gran patto di unione contro il re, che venne a trattative. Damville chiese l'accoglimento delle proposte dei protestanti e la liberazione di Cossé e del maresciallo di Montmorency. L'editto ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Giorgio Candeloro
Gesuita, diplomatico, scrittore, nato a Mantova il 12 luglio 1533 o 1534, morto a Ferrara il 26 febbraio 1611. Dopo essere stato varî anni al servizio dei Gonzaga, [...] commerciali con Venezia e un netto rifiuto riguardo all'unione delle chiese. Dal 1582 al 1585 visse con qualche azione non andò perduta: diede un forte contributo all'azione anti-protestante in Polonia e in Transilvania e contribuì non poco, con la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] voluto da Caterina e benedetto, nonostante l'opposizione del papa, dal cardinale di Borbone, doveva essere pegno d'unione tra la Francia protestante e la Francia cattolica. Ma sei giorni dopo avvenne la notte di San Bartolomeo. I rapporti tra M ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] ) e a Parigi (1907), succedendo al padre; poi professore nella facoltà di teologia protestante (1909). Prese parte attiva al movimento che condusse alla formazione dell'Union nationale des églises réformées de France, di cui divenne presidente (ora ...
Leggi Tutto
LA SABLIÈRE, Antoine e Marguerite de
Ferdinando Neri
Antoine de Rambouillet, signore de La S., nato a Charenton nel giugno del 1624 e morto a Parigi il 3 maggio 1679, fu un gentiluomo ugonotto, che [...] e trattò con eleganza la poesia madrigalesca. Sposò nel 1654 sua cugina, Marguerite Hessein, anch'essa di famiglia protestante, nata a Parigi. nel 1640. Ma l'unione non fu felice, e i coniugi si separarono nel 1668; Madame de La S. raccolse intorno a ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] partito è l'organo più influente. Aspramente avverso alla politica dì Smuts, si oppose all'entrata in guerra dell'Unione Sudafricana accanto all'Inghilterra. Eletto al senato nel 1948, divenne capo del gruppo dei senatori nazionalisti; due anni dopo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...