La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la lista del blocco che assunse la denominazione di Unione Nazionale. I primi pagarono pesantemente le divisioni interne, un’azione nei confronti dei vertici del partito, per protesta contro l’ostracismo usato nei loro confronti(253). La ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ottobre 1904, in un caffè del quartiere di Annedal, dall'unione fra un gruppo di giovani studenti della Chalmers Technical High della partita, che avrà luogo il 10 giugno 1961. Per protesta, l'Inter schiera i giovani della Primavera. L'incontro, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Questa crisi si collocò a cavallo dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa armena (1809 e Rosa, Roma-Bari 1995, p. 425 (pp. 405-440); Id., Le chiese protestanti, p. 70.
325. Cf. E. Sfredda, I metodisti nel Veneto, p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cessi di essere creatura. Ci troveremmo allora di fronte all'unione ineffabile del Verbo con l'umanità, elevata a esso filosofia aristotelica indispensabile per la formazione del clero protestante e per il mantenimento della chiarezza dottrinale ed ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della giunta Ponti fra 1945 e 1946) come agitatore nella protesta inscenata al Teatro Malibran contro un'operetta ritenuta immorale e la F.I.U.C., divenuta poi U.U.A.C. (Unione Uomini di Azione Cattolica), ultima nata dalla riforma dell'A.C. e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] tosto che si ruini Venetia che mai si facia lega con protestanti». Né si stanca di proclamarlo con ossessione maniacale: «Oda» «interesse», infatti, della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del Regno di Francia», sì che, saldamente in pugno al ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dell'egemonia di un nucleo dirigente anglosassone e protestante solo parzialmente scalfita ancora nella seconda metà del un territorio inferiore di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella loro massima espansione. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di fabbrica soggetta alla proprietà socialista nell'Unione Sovietica. Poiché tale questione comportava un ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] per società si possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che mettono insieme i così perché l'incidenza dei suicidi sia più elevata tra i protestanti (che mancano del conforto protettivo della Chiesa) che non fra ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] del trono da parte di re Giacomo a favore di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart. Nello stesso anno, John un solo colpo. E, per quanto si possa premiare l’Unione Europea con il Nobel per la pace, questa ha alle spalle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...