• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Storia [154]
Religioni [121]
Biografie [105]
Geografia [57]
Diritto [53]
Storia delle religioni [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [46]
Europa [32]
Geografia umana ed economica [31]

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] da un lato alcune correnti estremistiche della Riforma protestante – emerse con Thomas  Müntzer nel corso Stati comunisti nell’Europa dell’Est e lo scioglimento dell’Unione Sovietica. Continuano bensì a sopravvivere regimi comunisti in Vietnam, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] a disposizione del nuovo sovrano eletto, il protestante elettore di Sassonia Federico Augusto di Wettin che fur Katholische Theologie, XLI (1917), pp. 283-302; A. Tamborra, Unione delle Chiese e “crociata” contro il Turco alla fine del Seicento: le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] anche dal suo inserimento negli ambienti della diaspora protestante ed ereticale italiana. Èimpossibile tuttavia stabilire, allo in Inghilterra. Le figlie che il C. ebbe da questa unione furono accolte a corte come damigelle della regina. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] , dopo aver ottenuto la dispensa necessaria per la celebrazione di un matrimonio misto (Lucilla era infatti di famiglia protestante). Dall’unione nacquero due figli, Fabio e Angela. Dal dopoguerra si distinse come una delle penne più importanti del ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] 1879. Nell'autunno del 1879 il G. sposò Maria Pagani; dall'unione nacquero Beatrice, Luigia, Arnolfo, Matilde e Opilio. Nel 1880 terminò ): quest'ultima fu molto ammirata e acquistata dal pastore protestante C. Bachofen, che, nel 1895, l'avrebbe fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] si era formato in Inghilterra a seguito della rivoluzione protestante, nella seconda metà del Seicento. Nell’ancien régime alla formazione di una grande realtà territoriale euroasiatica – l’Unione Sovietica – a proprietà statale e non privata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] . Negli stessi anni – gli anni della Riforma protestante – essa fu uno dei baluardi del cattolicesimo e attentato dinamitardo a Madrid l’11 marzo 2004. Già membro della Comunità economica europea (CEE), la Spagna fa parte dell’Unione europea (UE). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

SURIAN, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Cristoforo Giuseppe Gullino – Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer. Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] era sua madre, ulteriore testimonianza della stretta unione esistente tra cittadini abbienti e patriziato di stato destinato residente nei Paesi Bassi; tornava quindi in un paese protestante e antispagnolo, dove si sarebbe fermato a lungo, dal 9 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – CESARE CREMONINI – GIOVANNI SORANZO

rivoluzioni inglesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni inglesi Massimo L. Salvadori La nascita della monarchia costituzionale La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] Francia. In tal modo furono poste le basi della duratura unione dell’Irlanda e della Scozia all’Inghilterra. Nel 1653 Cromwell Nel 1701 l’Act of settlement stabilì che soltanto un protestante poteva accedere al trono e che giudici e ministri erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Inquisizione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Inquisizione Andrea Del Col Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] con il rogo. L'Inquisizione spagnola (1478-1834) Dopo l'unione delle corone di Castiglia e di Aragona, i reali Isabella e Ferdinando fu creata nel 1542 per lottare contro la Riforma protestante, che andava diffondendosi anche in Italia e suscitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
pancristiano agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali