FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] e G. P. Polesini, di un comitato rivoluzionario che preparava l'unione dell'Istria costiera con la rinata Repubblica di Venezia. C'era grande attesa per l'arrivo della flotta sarda, che difatti incrociò nell'alto Adriatico da maggio ad agosto, senza ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un'unione "consimile alla società di studiosi nelle persone di Saint-Pierre, sig. conte Maurizio Torino Imperiale,già maggiordomo di S. M. Sarda, s.l. né d.; Relazione ingenua di un vaiolo confluente, ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Anna Leao, che sposò nel febbraio 1938; dall’unione, presto fallita, nacquero i gemelli Marcello e Francesco. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 67 s., 83-86, 99 s., ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] una pace che non avesse tenuto conto dell’atto di unione con il Lombardo-Veneto, dove ormai era vivo «il Affari Esteri, Fondi preunitari, Legazione Sarda in Londra (1730-1860), cart. LXIX (1849); ibid., Legazione Sarda in Pietroburgo (1783-1869), ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] inizio della prima guerra d’indipendenza la causa di un’unione sotto la Corona sabauda. Nominato ufficiale d’ordinanza presso da parte di Salvatore Pes marchese di Villamarina, ambasciatore sardo a Parigi, che illustrava la richiesta di Napoleone III ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] ’, che congiungeva Modena e Massa, a seguito dell’unione per via matrimoniale dei due ducati, erano Sassuolo, 1742 al settembre 1749, a causa dell’occupazione austro-sarda degli Stati estensi. L’opera si poteva considerare ufficialmente terminata ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] 1855. Fu assunto come sovrintendente nella Società dell’Unione di Francesco Calvi a Macomer per interessamento dell A. Accardo, Roma-Bari 1996, pp. 317-323, 334; L. Del Piano, Questione sarda e unità nazionale, in L. Del Piano - S. Serra - G. Tore, La ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] suoi congressi la domanda di riforme delle popolazioni del Regno sardo. Ciò si verificò in particolare all’epoca del V congresso lui presentato figurava l’impegno a seguire quattro principî: «Unione, libertà, ordine, avvenire», e non mancava un elogio ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] fascino e scelse di dedicarsi allo studio delle piante.
Dopo l’unione del Ducato di Savoia alla Sardegna e la fondazione del Regno nel la prima pietra della sua opera fondamentale sulla flora sarda, seguito da altri due elenchi, pubblicati nei due ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] d’Italia, Musica d’oggi, Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il popolare italiana, 1955; Cannonau e carta de musica, 1956; Musica sarda, 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...