sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] es., per le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei generi e fu poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Basso Canada (francese). Nel 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’unica entità politica autonoma dotata di le proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica: oltre a V. Frenkel (n. 1938), una ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Francesi di Bonaparte, fece votare al Parlamento inglese l’Act of union (1800), per il quale veniva soppresso il Parlamento di Dublino e forme la diversità politica, culturale e dei costumi sessuali tra Irlandesi e Britannici. A un teatro gestuale e ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] considerato come la somma di due termini, cioè l’unione di una peridotite e di un basalto olivinico. Sulla che le operazioni agrarie, specie la semina, vengano avvolte da un simbolismo sessuale.
La t., in quanto luogo naturale di sepoltura, fa sì che ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] modificazioni in concomitanza con il periodo di maturità sessuale, durante il quale si manifestano esigenze nuove, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] sono il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e l’Unione Nazionale Incremento Razze Equine (UNIRE). Sono previste distinte modalità diverse (per es., caccia, lotta, comportamento sessuale), che vengono attivati indipendentemente da queste. In ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita dai il capo I del titolo IX relativo ai delitti contro la libertà sessuale e ha introdotto nel capo III del titolo XII, concernente i delitti ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] elevata. Inoltre, i pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilità di averne anche un’altra una gestione ottimale degli impianti. Nei paesi dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] (uomo, scimmia, uccello ecc.) e l’altro sporogonico o sessuale che si svolge nelle zanzare (v. fig.). Nell’uomo la si accresce, mentre all’interno il nucleo originato dall’unione dei nuclei dei due gameti si divide ripetutamente (sporogonia), ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] tra imprese per la valorizzazione delle differenze legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere nei luoghi di lavoro. Nel 2005 si è candidato alle elezioni primarie de L’Unione, nel 2007 ha aderito ai Democratici di Sinistra ed è stato ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...