(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per la Prussia (1850). Le truppe prussiane vengono ritirate, l'Unione è sciolta e si torna all'antico ordinamento federale e al Bundestag morte. L'analisi delle oscure profondità della vita sessuale dischiude nuove misteriose forme di sentimento. La ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sono stati seguiti dalle ben più aperte violazioni dei codici della normalità sessuale compiute da W. Burroughs, J. Rechy (n. 1934), E. Varsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende si ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] contrario, in un tipo (polli) con formula WZ-ZZ per il meccanismo sessuale, il crossing over avviene fra i due Z del maschio e non fra il accostano l'uno a fianco dell'altro e la loro unione diventa così intima da farli sembrare fusi in un cromosoma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] .
In p. di organismi diploidi e a riproduzione sessuale, le frequenze genotipiche sono in parte determinate dal tipo nella popolazione. L'accoppiamento casuale degli individui equivale all'unione casuale dei gameti due a due (panmissia).
Un esempio ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] scopo di attirare la presenza del nume e di ottenere l'unione mistica con esso, sono divenute semplici rappresentazioni mitiche della storia alcune specie di animali.
Come mezzo di attrattiva sessuale la danza si trova presso molte popolazioni, anzi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] sull’opera dello scrittore U.R. Unanthamurthy, la cui protagonista è una donna intrappolata tra valori patriarcali e attrazione sessuale; Attihannu Mattu Kanaja (2014, noto con il titolo Fig fruit and the wasps), opera prima del pittore e regista ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ,5% del totale degli alunni).
Il tema dell'e. sessuale, dibattuto in Italia da alcuni decenni, non ha finora trovato 1995; Commission Européenne, L'éducation à l'environnement dans l'Union Européenne, coord. par P. Giolitto, Luxembourg 1997.
Con ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] e lo sviluppo del sistema nervoso simpatico; gli ormoni genitali dominano, ma in unione con altri ormoni, lo sviluppo dei caratteri sessuali primarî, secondarî e terziarî, ecc.
La seconda categoria di funzioni ormoniche, quelle chemioregolatrici ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] genti inculte, hanno orrore dell'incesto. Sono proibite perciò le unioni tra parenti. Le regole matrimoniali sono tuttavia molto più semplici di quelle che limitano la scelta sessuale tra le popolazioni in possesso di culture più elevate. Una regola ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] (Viṣṇu): l'amore devoto conduce infine alla liberazione e all'unione con Dio.
La Bhagavadgītā gode in India di una venerazione ne derivò facilmente un prevalere dell'elemento erotico-sessuale: anzi, più sessuale che erotico, in quanto l'atto della ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...