INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] (Viṣṇu): l'amore devoto conduce infine alla liberazione e all'unione con Dio.
La Bhagavadgītā gode in India di una venerazione ne derivò facilmente un prevalere dell'elemento erotico-sessuale: anzi, più sessuale che erotico, in quanto l'atto della ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] è complicata da nessi altrettanto significativi e legati strettamente alla sessualità e alla riproduzione: la disponibilità di strutture sanitarie e livello sovranazionale, i programmi d'azione dell'Unione Europea - elaborati ogni cinque anni circa - ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più presto nei Giapponesi che negli Europei. Nella donna la maturità sessuale (mestruazione) s'inizia il più delle volte dai 13 ai giugno del 1877 il Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Nel midollo sacrale si trovano i centri delle funzioni sessuali e degli sfinteri vescicale e rettale.
Le lesioni diedero il nome di cauda equina. Ogni nervo spinale, risultando dall'unione di una radice sensitiva e di una motrice, è un nervo misto ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -722), in Babilonia chiamato Ulūlāi, continuò a tenere in unione personale le corone dei due paesi. Marduk-apla-iddin, è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con Filippa, figlia del duca di Lancaster. Da questa unione provenne una generazione di principi illustri: Duarte I, il rivolto allo studio dei problemi sociali e della vita sessuale, ispirato a un criterio materialistico e psicofisiologico, fu ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del popolo e che l'economia e la morale, anche sessuale, dell'intero organismo dello stato, erano basate su una il suo indivisibile compagno e socio d'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] differenze tra diversi cervelli e quindi, se esistono, differenze sessuali e di razza. Lo studio condotto con questo indirizzo ha e Ziehen). Negl'ilobatidi (figg. 34, 43) vi ha l'unione del solco arcuato con il solco principale, e ciò viene a formare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] monete. Di qui l'adesione dell'Italia al GATT, all'Unione europea dei pagamenti, ai clubs internazionali dell'Aja e di sulfureo, le note più fonde, e drammatiche, della ossessione sessuale; Francesco Jovine, che, dopo Signora Ava, ha fornito, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, l'Unione Sovietica, la Spagna e la Svezia.
Contrastata polemicamente al suo (1979) affronta il problema della bigamia e della libertà sessuale.
Nigeria. − Indipendente dal 1960, è uno degli ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...