PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Qualche anno dopo, Paulucci ottenne la presidenza dell’Unione internazionale per la protezione dell’infanzia (1926). e l’adozione per i due sessi di un’identica morale sessuale (I pregiudizi sessuali e l’elevazione della donna, in Nuova antologia, 16 ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] sentimentale e professionale: diressero il giornale L’Unione e parteciparono attivamente alle lotte per l’espropriazione Novecento, tramite questioni centrali in quegli anni come la libertà sessuale, l’amore fisico, la politica, il femminismo: «L’ ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] sua, oltre che l’analisi delle psicopatie sessuali, anche la classificazione delle malattie mentali. Come notizie anagrafiche e familiari sono conservate presso il Polo archivistico storico Unione Terre di Castelli con sede a Vignola (Modena), www. ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] , il suffragio femminile, il divorzio, l’educazione sessuale. Anche questo giornale fu colpito da interventi censori: donna moderna”, ibid., pp. 7-18; A. Barausse, L’Unione magistrale nazionale. Dalle origini al fascismo (1901-1925), Brescia 2002 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] già conosciuto a Zurigo, che sposò nel 1858. La loro unione, un esempio di quell’osmosi tra politica e vita familiare che ’organo dell’IWSA, che lo accusava di anteporre la libertà sessuale a quella economica, prese posizione in difesa delle tesi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] pp. 1-43) rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, avanzando Molluschi Cefalopodi, in Atti del convegno dell'Unione zoologica italiana, Bergamo 1979, fasc. 53- ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] vivi e interessanti: la variabilità, il mendelismo, la sessualità e la riproduzione studiata a livello cellulare, e zoologico italiano, e dal 1930 avviò il Bollettino dell’Unione zoologica.
Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’Accademia ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] già appariva ribelle verso i vincoli imposti dalla discriminazione sessuale.
L’inizio dell’attività politica, nella sezione del funzionaria a Firenze e ne decise l’impegno nell’Unione donne italiane (UDI), un’esperienza di fondamentale rilievo ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] originalità creativa, la coerenza morale. Pioniera della liberazione sessuale e omosessuale in Italia, si batté per la un misurato controllo stilistico.
Dette inizio, contemporaneamente, all’unione più stabile e duratura della sua vita con Eugenia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] istituzionali, tra cui quella di presidente dell’Unione zoologica italiana, dal 1908 al 1910, ., pp. 295-299; Contributo allo sviluppo delle conoscenze su la differenziazione sessuale, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...