Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall’unione degli ulema (il clero) e degli umara (i di uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla Convenzione. La legge, inoltre, non prevede ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’Unione Sovietica Cuba ha quindi perso il suo maggiore interlocutore internazionale turistico si cela tuttavia il crescente fenomeno del turismo sessuale.
PUB
Dal punto di vista industriale e del ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] della tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale e lavoro forzato, diretti prevalentemente verso Grecia, principali della politica albanese c’è quello di avvicinarsi all’Unione Europea, allo scopo di diventarne membro. Fin dal 1992, ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] African Community (Eac), l’accordo che stabilisce la creazione di un’unione doganale che coinvolge i tre paesi, dando vita nel 2010 al , sempre più concentrato nel promuovere l’astinenza sessuale piuttosto che l’uso del preservativo.
Economia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] con gli aiuti da prestare ai fuggiaschi dall'Unione Sovietica, fu accettato per le ragioni politiche che mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni anni, diventati adulti e sessualmente maturi, essi tornano al luogo d'origine. Il problema di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il racket sui piccoli commercianti; gli osseti, rapine e violenze sessuali.
La mafia giapponese ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8- al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] svolgere il loro lavoro (le decine di casi di violenza sessuale in Darfur, la strage di 150 manifestanti a Conakry in Guinea stesso numero di richiedenti asilo in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la violazione dei diritti
L’analisi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] flusso delle nascite e che sono della più varia natura: lunghezza dell'allattamento, norme di comportamento sessuale, abortività, controllo delle unioni (matrimoni) attraverso la modulazione dell'età alle nozze o l'esclusione dalle stesse (nubilato ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] in prima pagina riportano immagini appunto scandalistiche o a sfondo sessuale. I secondi hanno un tono più posato, si focalizzano sui «Fortune».
L’adozione nel 1989 da parte dell’Unione Europea (Eu) della direttiva ‘Televisione senza frontiere’ ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] da tutta Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’Unione Europea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il 16 marzo anziani, studenti, persone di ogni credo, colore, orientamento sessuale. L’espressione di questa diversità è la nostra forza ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...