Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] concetto in cui si estinguono tutte le forme di sessualità. Il precipitato di tale prospettiva ha stimolato un’ampia anti-gender da parte di alcuni influenti leader politici e governi nell'Unione Europea, come nel caso di Ungheria, Polonia e Italia". ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] l’estrazione e il commercio del salgemma, che viene esportato in Etiopia. La società è organizzata in lignaggi, la cui unione forma le cosiddette qabila rette da capi non ereditari e da assemblee di anziani; posseggono un sistema di classi d’età ...
Leggi Tutto
Antropologia
In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] germani di sesso differente) è un esempio classico e piuttosto diffuso a livello etnografico di unione esogamica.
Biologia
La riproduzione sessuale che avviene per incrocio fra individui non imparentati fra loro o appartenenti a popolazioni diverse ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] perché tutta la società cambi e abbia fine la divisione dei ruoli sessuali, lo sfruttamento e l'oppressione delle donne. S. De Beauvoir nel organizzazioni storiche femminili, in particolare dell'UDI (Unione Donne Italiane).
Nel 1970 si costituisce l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] .
In p. di organismi diploidi e a riproduzione sessuale, le frequenze genotipiche sono in parte determinate dal tipo nella popolazione. L'accoppiamento casuale degli individui equivale all'unione casuale dei gameti due a due (panmissia).
Un esempio ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] mette in atto un processo di autoperpetuazione assicurato dalla riproduzione sessuale, in primo luogo, e da altre modalità quali l' comuni e reciproci; la seconda, invece, è un'unione contrattuale nel cui ambito le relazioni, fredde e formali, ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di grande successo. Ella metteva a confronto il comportamento sessuale delle adolescenti isolane, che trovava 'permissivo', con il della quale si tenta un'operazione artificiosa di apparente unione di culture tra loro diverse e autonome e che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] % del PNL, con l'Italia più vicina ai valori inferiori e l'Unione Sovietica e il Giappone più vicini ai valori superiori). Al contrario, i punto di poter offrire un'alternativa alla riproduzione sessuale o alle maniere tradizionali di progettare e di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] con gli aiuti da prestare ai fuggiaschi dall'Unione Sovietica, fu accettato per le ragioni politiche che mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni anni, diventati adulti e sessualmente maturi, essi tornano al luogo d'origine. Il problema di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel 1861 in Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso dello stato selvaggio, il riconoscimento che il comunismo quale si era realizzato in Unione Sovietica, nei paesi dell'Europa orientale e nei paesi ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...