CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sui diritti alla protezione delle culture delle minoranze etniche, sessuali, dei Neri, degli Ispanici, degli immigrati e L'inserimento a pieno titolo della cultura fra le competenze dell'Unione Europea, sancita per la prima volta dall'art. 128 del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. troppo strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole comunità ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , infatti, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è anche il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di bambini, e il programma Oisin per incoraggiare ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'Unione Europea ad ampliare l'immissione delle donne nei apertura di una strada del tutto sgombra da ostacoli per lo scambio sessuale tra maschi e femmine, svincolato da legami e promesse di impegno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di P. Bogatyrëv una scuola molto attiva si consacra attualmente, in Unione Sovietica, allo studio - condotto da un punto di vista formale , New York 1929 (tr. it.: Etica e vita sessuale dei selvaggi. Amore, matrimonio e vita familiare presso gli ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Le divisioni sociali di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure subordinate alle esigenze marxisti. Quasi tutti i teorici marxisti erano disposti ad ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] chiamati 'figli delle donne' (v. Hugh-Jones, 1979, p. 250). Altrove l'atto sessuale stesso ha una valenza cosmica: tra i Maori esso riepiloga l'unione originaria del Cielo (elemento maschile) e della Terra (elemento femminile); gli incantesimi usati ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] diversa a seconda dei ranghi relativi dei rispettivi varna: l'unione di un uomo con una donna di rango inferiore (ipergamia) né si pretende che le loro mogli soddisfino gli appetiti sessuali del padrone.In base al sistema della servitù per debito, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] figura di grande rilievo del birth control. Il suo libro sul comportamento sessuale apparve nel 1918 e fu un immediato successo, con sette ristampe Stalin limitò l'accesso all'aborto nell'Unione Sovietica e i regimi fascisti osteggiarono fortemente ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. Come a dire che il processo è lento – l’istituzione entro i cui binari preordinati incanalare l’appagamento sessuale di una popolazione che è in larga maggioranza sotto ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...