Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] più stampi e quindi più prodotto (fig. 1). L'unione tra stampo e vettore avviene grazie alla cosiddetta ricombinazione in potersi riprodurre naturalmente. L'aleatorietà della riproduzione sessuale non ne garantisce la trasmissione ai discendenti: ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] lo zimonucleico, o ribonucleico (RN). Sono costituiti dalla unione di elementi, chiamati nucleotidi, ciascuno dei quali è dell'eteropicnosi. Noto da lungo tempo per i cromosomi sessuali, questo fenomeno si manifesta con la presenza di alcuni ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] , o tiroglobulina, proteina naturale iodata risultante dall'unione della tiroxina con una globulina. Costituisce circa il si ha diminuzione della forza muscolare e della potenza sessuale, apatia e diminuzione dell'intelligenza, cute secca, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] seconda metà) nella fase S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute sequenze ricche di AT dell' confrontare A con C): questo potrebbe essere dovuto all'unione della actinomicina con il DNA cloroplastico e si potrebbe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] già registrata, relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. il tipo più frequente di cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'America Latina e anche in alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] X sono femmine, sia pure sterili.
Il comportamento dei cromosomi sessuali X e Y nelle due divisioni meiotiche non è sempre uguale a individuo ha origine da una singola cellula formata dall'unione di due nuclei (provenienti dall'uovo e dallo spermio ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ; perdita del periodo di estro, sostituito da recettività sessuale durante tutto l'anno; tabù dell'incesto; graduale , Germania, Gibilterra, Iugoslavia, Italia, Portogallo, Spagna, Unione Sovietica, Israele e Iraq. Una mezza dozzina di esemplari ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e, infine, da una Corte, la Corte di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi sintomi, la sua estraneità all'omosessualità e ad altre attività sessuali ad alto rischio a partire dal 1980. Inoltre, questa ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] una catena già più o meno elicata e talvolta dall'unione di poche catene diverse tra loro e tenute insieme da e animali. Si vide inoltre che negli organismi a riproduzione sessuale, che sono la stragrande maggioranza, ogni corredo cromosomico è ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] maschio-sterilità permette di controllare la riproduzione sessuale: i semi ibridi sono prodotti da (rilascio illimitato), è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due commissioni, una nazionale ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...