• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Storia [444]
Geografia [286]
Biografie [348]
Scienze politiche [226]
Geografia umana ed economica [179]
Economia [171]
Diritto [109]
Storia per continenti e paesi [98]
Temi generali [128]
Storia contemporanea [112]

Cliburn, Van

Enciclopedia on line

Cliburn, Van Cliburn, Van (propr.Harvey Lavan Cliburn Jr). – Musicista statunitense(Shreveport, Louisiana, 1934 - Forth Worth, Texas, 2013). Pianista, ha studiato alla Juilliard School di New York e ha iniziato la [...] statunitense con la vittoria nel 1958 al Concorso internazionale Čajkovskij, evento organizzato in piena guerra fredda dall’Unione Sovietica per ribadire il suo primato culturale rispetto agli Stati Uniti. Tornato in patria C. divenne un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – CARNEGIE HALL – STATI UNITI – NEW YORK

Scaccia, Pino

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] inviato ha raccontato i più importanti eventi internazionali, dal disastro di Cernobyl alla fine della ex Jugoslavia e dell'Unione Sovietica, dalla prima e seconda guerra del Golfo e quelle in Afghanistan e Libia al difficile dopoguerra in Iraq. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – DISASTRO DI CERNOBYL – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – JUGOSLAVIA

Manstein, Erich von

Enciclopedia on line

Manstein, Erich von Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] l'Unione Sovietica, si distinse al nord portandosi fino al Lago Il´men´; trasferito al sud, occupò la Crimea. Nominato maresciallo (1942), fu messo al comando di una offensiva contro Leningrado; dopo il rovescio di Stalingrado ebbe l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNIONE SOVIETICA – STALINGRADO – LENINGRADO – BERLINO

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von

Enciclopedia on line

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] e alla realizzazione dei piani di invasione della Francia, ove si guadagnò il grado di feldmaresciallo. Durante l'attacco all'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e Charkov, ma fu dimesso da Hitler dopo la ritirata di Rostov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – ASCHERSLEBEN – HANNOVER – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von (1)
Mostra Tutti

Holan, Vladimír

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Praga 1905 - ivi 1980). Cultore, in un primo tempo, della poesia astratta, spesso indecifrabile (Blouznivý vějíř "Il ventaglio delirante", 1926), seppe farsi appassionato testimone degli anni [...] tragici della Boemia (Září 1938 "Settembre 1938") e limpido cantore della nuova Cecoslovacchia (Dík Sovětskému Svazu "Gratitudine all'Unione Sovietica", 1945; Tobě "A te", 1947). Dal 1948 si chiuse in un isolamento totale, immerso nella visionaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PRAGA

Ramos, Graciliano

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Quebrângulo, Alagoas, 1892 - Rio de Janeiro 1953). Giornalista, nel 1936 fu arrestato come presunto militante del partito comunista (cui in realtà aderì nel 1945). Descrisse, in uno [...] (1940) e História de Alexandre (1944), e i racconti di Dois dedos (1945), Histórias incompletas (1946), Insônia (1947). Postumi sono apparsi Memórias do cárcere (1953) e Viagem (1954), cronaca di un viaggio in Unione Sovietica e in Cecoslovacchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – RIO DE JANEIRO – CECOSLOVACCHIA – ALAGOAS

Minc, Isaak Izrailevič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] ", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica", 6 voll., 1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – STORIA DELL'URSS – DNEPROPETROVSK – LENIN – MOSCA

Tabío, Juan Carlos

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cubano (L'Avana 1943 - ivi 2021). Autore indipendente, in grado di additare con delicatezza e ironia le contraddizioni della Cuba castrista dopo la caduta dell'Unione Sovietica, [...] dopo un’intensa attività di documentarista realizzata tra il 1963 e il 1979 ha esordito nella regia cinematografica con la pellicola Se permuta (1983), seguita dai corti  Dolly Back (1986) e La entrevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AVANA – CUBA

Rabinovitch-Barakovsky

Enciclopedia on line

, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] e per questo nel 1974 abbandonò l’Unione Sovietica. Stabilitosi in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia musicale', caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTROPOLOGIA – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – SVIZZERA

Hammer, Armand

Enciclopedia on line

Hammer, Armand Industriale statunitense (New York 1898 - Los Angeles 1990), dirigente dal 1975 della Occidental petroleum corporation. Fin dal 1921 promosse lo sviluppo dei rapporti economici con l'Unione Sovietica, [...] producendo in loco manufatti e, in seguito, stimolando il commercio dei prodotti statunitensi necessarî all'economia dell'URSS. Attivo filantropo e collezionista, raccolse opere d'arte americana ed europea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 187
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali