LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel 1948 è stato a Mosca capo della delegazione commerciale italiana che nel dicembre ha stipulato gli accordi economici e commerciali con l'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
VOLINIA (XXXV, p. 550)
Riccardo Riccardi
Con la cessione all'UnioneSovietica dei territori orientali, in seguito agli accordi della conferenza di Jalta, la Polonia ha perduto l'intero voivodato della [...] Volinia, che è stato aggregato alla repubblica federata dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] pertanto come, fin dal 3 settembre, il Ribbentropp avesse pregato l’ambasciatore tedesco a Mosca di vedere se l’UnioneSovietica non ritenesse opportuno che forze russe agissero, al momento utile, contro le forze polacche nella sfera degli interessi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Romania ed in Bulgaria e per l'adesione di Sofia al Tripartito, atti questi qualificati come contrarî agl'interessi dell'UnioneSovietica. La crisi tra Berlino e Mosca era nell'aria e dell'argomento Hitler parlò con visibile preoccupazione a Ciano il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] non avrebbe mai supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unionesovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
Monaco, perciò, fu l ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] superficie", cioè tipo aliscafo o hovercraft) che ne assicurano la validità tecnologica per l'avvenire.
URSS. - L'UnioneSovietica aveva impostato sin dal primo dopoguerra un importante programma di rinnovamento delle proprie forze navali, orientato ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di A. Mortara, Milano 1990, vol. 1, pp. 129-58; C. Boffito, La privatizzazione nell'Europa centrale e nell'UnioneSovietica, in Rivista di Politica Economica, 1991, 11; S. Cassese, Stato e mercato, dopo privatizzazioni e deregulation, in Riv. Trim ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] hanno avuto luogo in India, in Irlanda, in Corea e negli Stati emersi dal dissolvimento della Iugoslavia e dell'UnioneSovietica.
Il caso degli storici palestinesi. - Nel primo caso a essere stato messo sotto accusa dai nuovi storici revisionisti fu ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che la guerra potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra Stati Uniti e UnioneSovietica, le due massime potenze mondiali, si acuì e l'esistenza nei loro arsenali di bombe nucleari e, successivamente, di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] del 20° secolo con gli studi di E.L. Thorndike negli Stati Uniti e di L.S. Vygockij nell'UnioneSovietica. I primi sono prevalentemente centrati sul funzionamento dell'intelletto nell'adulthood (maturità), mentre i secondi tendono a cogliere il ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...