PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] 'Ungheria (10 agosto 1947-31 luglio 1950) e a quelli quinquennali della Iugoslavia (anni solari 1947-1951) e dell'UnioneSovietica (1946-50). Tuttavia, la pianificazione in questi paesi presenta un carattere di continuità nel tempo; e in relazione a ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] Belgio; con reattori ad acqua bollente negli S. U. A. (Argonne; Dresden nell'Illinois), nella Germania occidentale, nell'UnioneSovietica (nel centro sperimentale di Uljanovsk, sul Volga); con reattori a grafite e raffreddamento a gas specialmente in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] inflazionistica del 1923, mediante obbligazioni espresse in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'UnioneSovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] Israele e sull'Arabia Saudita, e tenendo anche conto della crescente instabilità politica di alcuni stati dell'ex UnioneSovietica che ne avevano ereditato in parte l'arsenale nucleare, ritenne opportuno riorientare le finalità del programma verso un ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] .
La situazione attuale. - Cinque anni dopo il crollo del sistema globale costruito attorno ai due poli, Stati Uniti e UnioneSovietica, non si è ancora avviato un serio rinnovamento strategico, sia per l'inerzia dei grandi sistemi ad adeguarsi a ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] accordo di cooperazione archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'UnioneSovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato, finora, in una ricognizione sul terreno tesa a definire i limiti ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] aderito gli Stati europei, gli Stati Uniti e il Canada, gli Stati dell'Asia centrale, già facenti parte dell'UnioneSovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di cinquantaquattro Stati, cui si deve aggiungere la Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] sarebbe stato esente da dazî. Gli accordi, conclusi per una durata di 30 anni, non reintegravano peraltro l'UnioneSovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del 1905, come era stato previsto dalla conferenza di Jalta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] del 20° sec., in virtù di una generale distensione, la tradizione del formalismo ricevette nuovo impulso in UnioneSovietica, pervenendo ai risultati più significativi nella ricerca semiologica di J. Lotman (1922-1993): teorico del carattere iconico ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] con una certa vitalità e dal 1964 si è avviata la pubblicazione dei Travaux linguistiques de Prague. Nell'UnioneSovietica sì è avuta un'importante fioritura di studi di linguistica strutturale a partire dalla destalinizzazione (1956). In tutti ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...