ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] di portarsi sin dal 1972 alla testa dei più forti produttori e di detenere saldamente tale posizione, preceduto solo dall'UnioneSovietica. Tra i paesi europei spiccano la Rep. Fed. di Germania, il Belgio, la Francia e la Polonia.
La produzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] mila kmq. Fu politicamente aggregato fino dal 1914 alla Russia (Governo di Arcangelo), ma è affatto disabitato. L'Unionesovietica ha proposto di cambiarne il nome in quello di Fridtjof Nansen. Rappresenta il lembo insulare che nella calotta artica ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] e politiche dell'Ucraina fino all'indipendenza (1991), divenendo una delle figure di spicco del dissenso intellettuale nell'ex UnioneSovietica.
Dopo le prime tre raccolte di poesie (Prominnja zemli, 1957, Raggi della terra; Vitryla, 1958, Le vele ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] strumentisti), che abbandonò verso la fine degli anni Sessanta. Accusata di formalismo, la musica di S. ha subito in UnioneSovietica un parziale ostracismo durato fino agli anni Ottanta; ma grazie al sostegno di alcuni grandi solisti quali G. Kremer ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] innovativi per le strutture, destinati a trasformare il concetto stesso dell'abitare. In seguito a un viaggio in UnioneSovietica nei primi anni Sessanta scrive, in collaborazione con Kawazoe, uno dei suoi primi testi teorici prendendo spunto dai ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] sua opera migliore e gli ha procurato grande fama in Occidente negli anni successivi, sull'onda della riscoperta del teatro dell'ex UnioneSovietica dopo la caduta del muro di Berlino. Nel 1992 V. ha messo in scena Maskarad di M. Ju. Lermontov alla ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] stilistica e formale sfrutta tutte le potenzialità associative del linguaggio, non poteva certo essere pubblicato in UnioneSovietica dove ufficialmente vigeva ancora il canone del realismo socialista; venne infatti pubblicato negli Stati Uniti dalla ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 mesi, Svezia 116-130 giorni (aviazione 533 giorni), UnioneSovietica 2 anni (3 per talune specialità), Spagna 2 anni, Cecoslovacchia 18 mesi, Stati Uniti 1 anno, Italia 18 mesi (vi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] dichiarazione sui diritti dell'uomo), anche intorno a questo problema le opinioni del gruppo dei paesi gravitanti intorno all'Unionesovietica si sono divise da quelle degli altri stati. In seno alla sottocommissione che ha concluso i lavori a Lake ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] anni) è la sua opera più puramente concettuale. L'ambientazione fissa del romanzo nasce da un fenomeno tipico dell'UnioneSovietica negli anni Settanta e Ottanta, quando la carenza di beni di consumo spingeva la gente a formare per giorni lunghe ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...