RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] 1° luglio 1945, 300 sacerdoti ruteni firmarono una protesta indirizzata a Molotov, ma le espressioni di lealismo verso l'Unionesovietica non impedirono imprigionamenti e deportazioni.
Nei giorni 8-9 marzo 1946 un "Sinodo della Chiesa rutena", di cui ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] , alimentata, secondo lo studioso francese, non soltanto dagli ideali del movimento antifascista e dal fondamentale contributo dell'UnioneSovietica alla liberazione dell'Europa dal nazismo, ma anche - ed è questo uno dei suoi argomenti più originali ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] o quando si definirono alcune esperienze americane come "r. magico". Assai più complessa è l'utilizzazione del termine in UnioneSovietica, quando a partire dal 1932 si cominciö a teorizzare il "r. socialista", teorizzazione che assunse un valore ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] della Repubblica nell'art. 27 ultimo comma.
All'estero, la pena di morte è stata abolita nell'UnioneSovietica con decreto del Soviet supremo del 26 aprile 1947. In Inghilterra, un disegno di legge che stabiliva la soppressione della pena di ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] (la successiva a quella di Ejmuntas Nekrošius) cresciuta a cavallo di due epoche: la prima segnata dal declino e dal crollo dell’UnioneSovietica, la seconda da un periodo di transizione con aperture alle economie occidentali e con l’adesione all ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] i maggiori paesi produttori figurano, dopo l'Italia e la Spagna, gli Stati Uniti, il Messico, la Iugoslavia, l'UnioneSovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, sono pure le Filippine, la Cecoslovacchia, il Chile e la ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] della produzione mondiale di p. si staccano sensibilmente da tutti gli altri la Repubblica Sudafricana e l'UnioneSovietica che insieme incidono nella misura del 90% sul valore globale.
In particolare la produzione della Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] e la CEE, il Giappone e gli Stati Uniti, mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'UnioneSovietica nei confronti dell'America latina, dell'Africa e del Medio Oriente. La presenza di T. a Washington in ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] garantire anche un margine di sicurezza contro eventuali tendenze aggressive nel mondo, e dovrebbe indurre l'UnioneSovietica ad allentare la propria influenza sui paesi dell'Est europeo, mentre gli Stati Uniti, parallelamente, rinuncerebbero ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] riviste e quotidiani anche con lo pseudonimo di Nenä (Naso) e visitò vari paesi dell'Europa, tra cui l'UnioneSovietica e l'Italia. Benché nell'autunno del 1956 avesse partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...