TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 578)
Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia [...] dei più dotati registi russi del Novecento dalle teorie estetiche e dalla pratica politica dominanti nell'allora UnioneSovietica, nonché il ripudio del ''realismo socialista'', del resto già dichiarato nei suoi film precedenti.
Pur concreto nella ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] . Ha elaborato il quarto programma quadro 1994-98, stabilendo accordi di cooperazione anche con i paesi dell'ex UnioneSovietica e con altri organismi multinazionali europei, quali il CERN e l'ESA; ha promosso l'istituzione dell'Assemblea europea ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] in conformità della convenzione armistiziale del 19 settembre 1944, conferma il ritorno all'UnioneSovietica della provincia di Petsamo, volontariamente ceduta alla F1nlandia dallo stato sovietico in base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] ) con i Berliner Philarmoniker di H. von Karajan. L'anno successivo fu applaudito a Londra e compì una tournée in UnioneSovietica. Si ritirò dal concertismo nel 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'UnioneSovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] a nord, da Przemyśl e Rawa Ruska su Dubno e Równe, ed a sud, da Cernăuţi a Proskurov. La 12a armata sovietica, intuita la gravità della situazione, con violenti contrattacchi in idonea direzione - su Przemyśl e su Rawa Ruska - fece fallire la manovra ...
Leggi Tutto
HUCHEL, Peter
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] popolareggiante e agreste. Chiamato alle armi nel 1941 e rientrato nell'autunno 1945 da un campo di prigionia nell'UnioneSovietica, è stato sino al 1948 direttore artistico dell'emittente berlinese orientale; dal 1949 è redattore-capo della rivista ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] della popolazione, sono stati espulsi e sostituiti con Polacchi provenienti soprattutto dalle regioni orientali cedute all'UnioneSovietica. Il capoluogo, Stettino, ha 72.900 ab.
Nella nuova divisione amministrativa della Polonia è chiamato della ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] e informazione dell'Accademia delle Scienze dell'UnioneSovietica a Mosca. Dopo il conferimento della medaglia Fields nel corso del Congresso internazionale dei matematici di Helsinki del 1978, M. è stato ospite di alcuni tra i principali centri di ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] trattative, per la polemica sulla decolonizzazione in corso fra Stati Uniti e UnioneSovietica. Questa, infatti, aveva proposto di affidare la segreteria a un triumvirato (un sovietico, un americano e un esponente del Terzo Mondo, ognuno con diritto ...
Leggi Tutto
Kremer, Gidon
Federico Pirani
Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] e del pubblico per la sua originalità interpretativa e la tecnica eccellente, intraprendendo una brillante carriera solistica in UnioneSovietica e nel resto del mondo.
K. ha suonato con le principali orchestre europee e degli Stati Uniti (Berliner ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...