MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] possibile la prossima zona di battaglia dai centri vitali dell'URSS.
Scoppiata la guerra tra la Germania e l'UnioneSovietica (22 giugno 1941), M. concluse varî accordi con i paesi alleati, partecipando inoltre, accanto a Stalin, alle conferenze di ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
Gianfranco Pasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] con Z. Brzezinski (Totalitarian dictatorship and autocracy, 1956), propone e sostiene l'utilizzazione, la validità permanente e l'applicazione della categoria di totalitarismo sia alla Germania nazista che all'UnioneSovietica poststaliniana. ...
Leggi Tutto
STEPUN, Fëdor Avgustovič
Anjuta MAVER
Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] ma dopo aver partecipato alla guerra e alla rivoluzione del 1917, nel 1922 fu espulso, insieme ad altri scrittori, dall'UnioneSovietica; tornò allora in Germania, dove ha insegnato a Dresda e a Monaco.
Noto già prima della rivoluzione come filosofo ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)
Paolo DAFFINA
AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] canale Molotov di Taškent. Sono tuttora in corso di costruzione il Katta-Kurgan, che sarà il maggiore serbatoio d'acqua dell'UnioneSovietica, il canale di Ḥiṣār, i serbatoi di Tjaja-Bugaz, Kuja-Mazar, Urta-Sarar e Uč-Kzynsk. Sembra invece sia stato ...
Leggi Tutto
HOLAN, Vladimír
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905.
I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] di concentramento. Una svolta decisiva per l'arte di Holan hanno segnato il poemetto Dík Sovětskému Svazu, Gratitudine all'Unionesovietica, 1945, il catalogo epico Rudoarmějci, Soldati rossi, 1947, e la raccolta di poesie pubblicistiche Tobě, A te ...
Leggi Tutto
Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris
Massimo Arioli
Fotografo inglese, nato a Rangoon (Birmania) il 28 luglio 1947. Dopo gli studi di psicologia alla University of Newcastle upon Tyne, ha [...] Crime and punishment (Sunday times magazine, 12 marzo 1989), sull'amministrazione della giustizia e sul sistema carcerario in UnioneSovietica, e At death's door (Sunday times magazine, 9 settembre 1990), sullo sterminio delle popolazioni indigene in ...
Leggi Tutto
MEÌR, Golda (Meyerson o Mymson secondo la grafia di giornali ebraici)
Paolo Minganti
Personalità politica israeliana, nata a Kiev il 3 maggio 1898, morta a Gerusalemme l'8 dicembre 1978. Nel 1906 emigrò [...] il 1946 e il 1948 fu a capo del dipartimento politico dell'Agenzia ebraica a Gerusalemme. Ministro plenipotenziario nell'UnioneSovietica dall'agosto 1948 all'aprile 1949, tenne dal 1949 al 1952 il ministero del Lavoro e delle Assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
LJUBIMOV, Jurij Petrovič
Roberta Ascarelli
Attore teatrale e cinematografico e regista teatrale russo, nato a Mosca il 3 settembre 1917. Ha esordito come attore nel 1940 al teatro Vachtangov di Mosca [...] moscovita del dramma e della commedia" con sede alla Taganka, il più interessante teatro sperimentale dell'UnioneSovietica. Partendo dalla tradizione stanislavskiana, attualizzata al di là degli schemi stilistici tradizionali con la commistione di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno Maksimovič
Marco Rossi
(App. IV, III, p. 33)
Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.
Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] it., Enrico Fermi, 1993). Poco prima della sua morte è stata pubblicata una sua biografia, curata da M. Mafai (Il lungo freddo, 1992), in cui vengono messi in rilievo gli aspetti salienti della sua lunga esperienza di vita nella ex UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič
Giuseppe AVITABILE
Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] Dalla fine delle ostilità tenne il Commissariato della ricostruzione edilizia. Nel marzo 1947 il K. riprese la direzione del Partito comunista ucraino e il 19 dicembre 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...