ROTHERMERE, Harold Sidney Harmsworth, barone (1914) e visconte (1917)
Piero Treves
Giornalista e uomo politico, nato a Londra il 26 aprile 1868, morto a Bermuda il 26 novembre 1940. Fondò nel 1906 col [...] pertanto un'intensa campagna revisionistica specie in favore dell'Ungheria e per accordi fra le potenze continentali contro l'UnioneSovietica. Fu quindi fra i più ardenti propugnatori dell'intesa a ogni costo con Mussolini e tra i più autorevoli ...
Leggi Tutto
STIGLIC, France
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico iugoslavo, nato a Kranj, in Slovenia, il 12 novembre 1919. La sua attività, avviata subito dopo la guerra, ha largamente concorso alla nascita [...] proprio "realismo poetico", in linea con le analoghe tendenze di I. Szabó in Ungheria, e A. Tarkovskij e G. Panfilov in UnioneSovietica. Il suo film più recente è Povest o dobrih ljudeh (Una storia di brava gente), 1975, da un romanzo di M. Kranjec ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] a visitatori neutrali ai varî campi non fu autorizzato nell'UnioneSovietica e in Italia, e fu pemiesso solo con molte restrizioni in Giappone).
Negli Stati Uniti l'YMCA e l'YWCA si uniscono con il National Catholic Community Service, il National ...
Leggi Tutto
GORBATOV, Boris Leont′evic
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] furono dettati i volumi Obyknovennaja Arktika (Artico quotidiano, 1940) e Geroj Sovetskogo Sojuza Molokov (L'eroe dell'Unionesovietica Molokov, 1939). Durante la seconda Guerra mondiale militò nell'armata rossa.
Scrisse in quegli anni Rodina (La ...
Leggi Tutto
HINSLEY, Arthur, cardinale
Nato il 25 agosto 1865 a Selby (Yorkshire), morto nel Hertfordshire il 17 marzo 1943. Studiò a Ushaw e nel Collegio inglese di Roma; dopo l'ordinazione insegnò a Ushaw (1893-97) [...] italiano durante la guerra italo-etiopica, condannò severamente il nazionalsocialismo tedesco anche prima della seconda Guerra mondiale, e, pur alienissimo dal comunismo, espresse ammirazione per la resistenza dei popoli dell'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
VASIL'EV, Vladimir
Renée Mandl
Ballerino e coreografo, nato a Mosca il 18 aprile 1940. Studiò presso la scuola del Bol'šoj, della cui compagnia divenne in seguito uno dei massimi esponenti, partner [...] della Ulanova, poi della moglie, E. Maximova. Riuscì a modificare il concetto di virtuosismo nella danza maschile dell'UnioneSovietica. Infatti le sue interpretazioni non sono mai basate sul puro fatto virtuosistico e formale, ma vissute e studiate ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'UnioneSovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] , quindi prese parte alla memorabile marcia su Berlino. Il 9 maggio 1945 firmò a Berlino, quale rappresentante sovietico, l'atto di capitolazione della Germania; successivamente ha fatto parte della Commissione alleata di controllo in Germania. ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] (prod. 1956: 58.000 t di fibra.
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, dell'Associazione Italia-URSS, 1956; E. Migliorini, La valorizzazione delle regioni desertiche nell'UnioneSovietica, in La geografia nelle scuole, IV, 1959, pp. 81-9. ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Benjamin David, detto Benny
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 769)
Clarinettista e direttore d'orchestra jazz statunitense, morto a New York il 13 giugno 1986. È noto come il ''re dello swing''.
A [...] nel 1950, seguita, con formazioni orchestrali di diverse dimensioni, da varie altre tournées in Estremo Oriente (1956, 1957 e 1964), UnioneSovietica (1962) e Australia (1973). A lui si deve un Metodo per clarinetto (1941).
Bibl.: D. R. Connor, W. W ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Iveragh
Cecil SPRIGGE
Giornalista inglese, nato in Scozia il 23 ottobre 1908. Studiò a Londra e a Berlino filologia slava. Nel 1938 fu nominato redattore-capo diplomatico del Times, al quale [...] aveva già inviato corrispondenze da Berlino. Visitò parecchie volte, per conto del suo giornale, l'UnioneSovietica, e fu presente a tutti i grandi consessi alleati internazionali del dopo guerra. Nel 1948 venne nominato vicedirettore del Times. Egli ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...