Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] le proprie forze armate. L’acquisizione di aerei da guerra utilizzati da Paesi NATO per sostituire i modelli di origine sovietica MiG-21 e MiG-29 ha dunque un valore politico non trascurabile, sebbene non vi siano indicazioni di potenziali fratture ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] i principi, erano parte della Realpolitik di entrambi i Paesi. Nel corso degli anni e con la scomparsa dell'UnioneSovietica, quel rapporto si è evoluto in una crescente rivalità e contrapposizione che vediamo aumentare ogni giorno. Al desiderio di ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] ospitante. Le semifinali si disputarono il 5 giugno: nella prima, al San Paolo di Napoli, l’Italia ebbe la meglio sull’UnioneSovietica grazie al lancio della monetina, dopo lo 0 a 0 sul campo (non erano ancora previsti i calci di rigore); nella ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] di sorta, da dove originano i diversi percorsi storici intrapresi all’indomani della disintegrazione dell’UnioneSovietica?Attualmente direttore dell’istituto di storia presso l’Università nazionale Ivan Franko di Leopoli (Львівський національний ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] siamo tra la fine degli anni Ottanta e il 1992-93, tra la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’UnioneSovietica e il Trattato di Maastricht del 1992 con la Comunità europea (CE), concepita alla stregua di “primo pilastro” dell’azione dell ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] Zarubin: «nonostante abbia lavorato per quasi vent’anni nelle agenzie di sicurezza e di intelligence estera dell’Unionesovietica, nonostante abbia poi ricoperto la carica di vicesindaco di San Pietroburgo, di direttore del Servizio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Nikita Chruščëv, segretario generale del Partito comunista dell’ex UnioneSovietica, dopo averlo assaggiato disse: «Il Martini cocktail è la più potente arma degli americani». Qualche anno prima, nel 1943 [...] al vertice di Teheran, Roosevelt, che era un ...
Leggi Tutto
Michail Sergeevič Gorbačëv, ultimo leader dell’UnioneSovietica, è morto all’età di 91 anni, la sera di martedì 30 agosto, presso il Central Clinical Hospital di Mosca, dove era ricoverato dal mese di [...] luglio. Da diversi anni la sua salute era precar ...
Leggi Tutto
Il 1° dicembre 1959, in piena guerra fredda, Stati Uniti e UnioneSovietica si sedettero a un tavolo comune e firmarono insieme ad altre dieci nazioni il Trattato antartico, che si sarebbe articolato in [...] seguito in un insieme di accordi che definisco ...
Leggi Tutto
Qualora qualcuno nutrisse ancora dei dubbi circa la rilevanza e la salute dell’industria del videogioco in Italia, la scorsa edizione della Milan Games Week, tenutasi presso il polo fieristico di Milano Rho, ha decisamente dato una risposta forte e ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei territori della ex Russia zarista passati...
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del Partito operaio socialdemocratico russo...