PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] anche se non iscritto al PCI, Gaggero ricevette nel 1953 il premio Stalin e nel 1958 Prato lo accompagnò in UnioneSovietica. Fu molto attivo nel movimento pacifista e fondò con Aldo Capitini la marcia per la pace Perugia-Assisi.
Prato rimase ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] . Il pesante clima di sospetto che si stava diffondendo, in coincidenza con l'avvio dei "grandi processi" staliniani in UnioneSovietica, portò alla sostituzione del G. con G. Berti, inviato con pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] la capillare propaganda e la spinta rivoluzionaria delle forze d’ispirazione marxista, largamente sostenute dall’UnioneSovietica, occorreva utilizzare forme altrettanto efficaci di contropropaganda (secondo i criteri tipici della ‘guerra psicologica ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] , si allineò al suo atteggiamento inizialmente prudente nel 1956 dopo il XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica, PCUS (cui era stato presente come membro delle delegazione italiana, leggendo anche in anteprima il rapporto segreto ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] con i risultati degli altri anelli di accumulazione materia e antimateria, quali ACO in Francia, VEPP-2 in UnioneSovietica e SPEAR negli Stati Uniti, aprirono ai fisici il mondo delle interazioni forti, responsabili del legame tra i quark ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] , i rapporti con il Terzo Reich e con i nuovi regimi autoritari sorti nel corso della guerra, l’aggressione tedesca dell’UnioneSovietica, l’intervento degli Stati Uniti, l’occupazione di Roma e le sorti dell’Italia, per la quale, come scrisse in un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Spagnoletti, ricapitola la carriera dell’autrice.
Continuarono i disturbi psicotici, che nel 1988 la spinsero in UnioneSovietica per chiedere asilo politico a Michail Gorbačëv.
Seguirono, negli anni Novanta, ulteriori pubblicazioni: Diario ottuso ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] dati economici ufficiali, sia perché dalle sue pagine paiono emergere contrastivamente i rapporti con la vicina UnioneSovietica (Vitale, 2016).
I suoi interessi maggiori furono però precipuamente connessi allo studio della storia delle religioni ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] comunista Il Lavoratore. Nel corso dello stesso anno, per incarico di alcune cooperative agricole, si recò in UnioneSovietica e contribuì alla costituzione della sezione italiana del Soccorso rosso internazionale, di cui divenne segretario. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unionesovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto sotto l'effettiva direzione ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...