HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si era in piena guerra fredda – andare in UnioneSovietica si rivelò un'avventura.
Nell'ottobre del 1959 Hack era di nuovo a Merate.
Nella primavera del 1960 tenne un corso ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] aveva riconosciuto in Annabella il canale migliore per far conoscere le pelli russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in UnioneSovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla Malpensa un volo speciale con a bordo Ravizza, il figlio ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] e di degrado durante i difficili anni della ricostruzione del Paese.
Nel luglio del 1945 si era recata in UnioneSovietica con una delegazione sindacale e così aveva avuto la possibilità di riabbracciare i figli e di riportarli in Italia, ma ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nei confronti della dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), nel 1956.
Dal 1955 al 1959 diresse, insieme con Leonetti, Roversi, Franco Fortini e Angelo Romanò, la rivista ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di uomini che hanno creduto alla nascita della verità» (Memorie di un incosciente, cit., p. 68), dopo aver visitato l’UnioneSovietica e la Cina, Spirito nel 1962 pubblicò Comunismo cinese e comunismo russo. E in effetti il tema della sua ricerca non ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] la prima candidatura al premio Nobel, avanzata da Francesco Flora e Carlo Bo. Sul finire del 1958 compì un viaggio in UnioneSovietica, durante il quale fu colpito da un infarto che lo costrinse a una degenza di sei mesi in un ospedale di Mosca ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] parigini con Garosci e Venturi e da interpretare come un tentativo di riformulare il socialismo rifiutando il mito dell’UnioneSovietica, il partito unico e il controllo statale dell’economia e della società. Studiò le radici di una cultura politica ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] 1966, a Gianni Agnelli.
L’ultima iniziativa imprenditoriale di Valletta fu il contratto firmato con il governo dell’UnioneSovietica per la costruzione di un grande impianto sulle rive del fiume Volga, alla periferia di Stavropol′ (poi ribattezzata ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Il Noncello, LV (1982), pp. 263-265; T. Forniciova, Recenti attribuzioni ed opere poco note di G. D. nei musei dell'UnioneSovietica, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 214-18; Id., Catalogo del Museo civico di Belluno. I dipinti, Venezia 1983, p. 36 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] dell’editore Pan. Terra e libertà in Russia da ieri e oggi (Milano 1972) è l’anello intermedio della riflessione sull’UnioneSovietica che era cominciata nel 1934 con Grandezza e servitù e che continuò, di lì a due anni, con il Diario caucasico ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...