Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] il Terzo Reich ("impero") millenario con una guerra vittoriosa diretta a soggiogare la Francia, distruggere la Polonia e l'UnioneSovietica e a trasformare l'Est europeo, abitato in maggioranza da Slavi destinati a costituire un popolo di contadini ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] ancora la Valli. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo Odessa in fiamme, film di propaganda anticomunista ambientato in UnioneSovietica, realizzò Harlem (1943), sul mondo del pugilato, uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli Stati ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] di attualità, lavorando anche per il Service cinéma des armées (SCA) e realizzando numerosi documentari all'estero (Stati Uniti, UnioneSovietica, Algeria), fino al 1960, anno in cui fondò la sua casa di produzione, Les film 13, mentre il successivo ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] e le funzioni di un ponte levatoio di Rotterdam, che fu accolto con entusiasmo nei circoli avanguardistici europei. Invitato in UnioneSovietica da Vsevolod I. Pudovkin nel dicembre 1929, vi rimase tre mesi e vi tornò nel 1932 per realizzare Pesn′ o ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] della diga di Assuàn in al-Nās wa al-Nīl (1968, La gente e il Nilo), prima coproduzione che unì Egitto e UnioneSovietica. al-Usfūr (1973, Il passero) è invece una profonda riflessione sulla guerra dei Sei giorni del 1967 in cui lo sguardo del ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] che combatte contro le truppe dello zar, uno dei pochi film prerivoluzionari che rimase in cartellone anche dopo la nascita dell'UnioneSovietica.
Dopo il cambio del potere in Russia, M. fuggì dal Paese e si rifugiò in Francia insieme ad altri attori ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] dell'infanzia e l'adolescenza in Mali, è rientrato in Mauritania nel 1981. L'anno seguente si è trasferito in UnioneSovietica per frequentare il VGIK, dove si è diplomato nel 1989. Gli elementi caratteristici del suo cinema, ossia lo spostamento e ...
Leggi Tutto
Calvino, Italo
Emilio Russo
La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico
La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] conclusione del libro, rappresenta la condizione di un uomo che vive in un modo spartito tra Stati Uniti d'America e UnioneSovietica, tipica degli anni della Guerra fredda.
Il protagonista de Il barone rampante, il barone Cosimo di Rondò, con la sua ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] masse popolari, l’esercito comunista sconfisse quello nazionalista, e nell’ottobre 1949 Mao salì al potere. All’inizio si legò strettamente all’UnioneSovietica, ma, dopo la morte di Stalin nel 1953, respingendo la linea politica del nuovo leader ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] aree rurali statunitensi. Durante la Seconda guerra mondiale Caldwell tornò al giornalismo, lavorando come corrispondente dall'UnioneSovietica. Resoconti della sua esperienza bellica confluirono in Sulla strada di Smolensk e in Mosca sotto il fuoco ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...