Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] saggi, di notevole interesse è il lavoro pionieristico sulla ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’UnioneSovietica nel 1943 e nel 1944, portata avanti attraverso colloqui bilaterali tra il segretario generale del ministero degli ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ., con la quale Lenin non avrebbe mai rotto i rapporti personali neanche allorché ella decise di abbandonare l'UnioneSovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle degenerazioni (oltre che ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] recò anche in Svezia, per un incontro sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unionesovietica, per una conferenza sulla letteratura e la pace.
Negli anni Cinquanta lo J. si dedicò anche ad arricchire la ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] ultimo, Turgenev (VII, 1944).
Nell'autunno del 1928 e nella primavera del 1929 il L. compì due viaggi in Unionesovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia Russia e molti monasteri, attratto dal contrasto fra il vecchio mondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la condanna a morte, poi sospesa, degli scrittori ungheresi J. Gali e G. Obersowsky - avviò la sua riflessione sull'Unionesovietica e i Paesi socialisti, denunciando la mancanza di libertà e di democrazia e sostenendo gli esponenti del dissenso (i ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] p. 387).
Le domande che ispiravano il volume – molto attento anche a quanto avveniva negli stessi anni in Europa, in UnioneSovietica e nel Comintern – erano quelle di sempre, ma con una forte attenzione all’intreccio fra diritti personali, civili e ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] di pellicola sotto il titolo Eisenstein's Mexican project; altri tentativi di rimontaggio furono fatti in seguito anche in UnioneSovietica (in particolare, nel 1979, da Grigorij V. Aleksandrov, amico e collaboratore di E.), ma l'edizione di Leyda ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] . del Risorgimento, b. 592/2, 1). L'opera fu subito tradotta in francese, tedesco, spagnolo e russo; in UnioneSovietica ebbe notevole successo e fu riedita fino al Novecento avanzato. A. Gramsci, individuando in Spartaco "uno dei pochissimi romanzi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] della sua prima e forse migliore opera, l'Istituto di riposo per la vecchiaia lungo il corso Stupinigi (ora corso UnioneSovietica) in Torino (vedi, del C., Sui progetti presentati a concorso per un nuovo edificio da stabilirvi il R. Ospizio di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , quelli dell’affermazione letteraria (durante i quali prese parte a incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, UnioneSovietica e – memorabile, nel 1968 – Cuba), furono per Pagliarani professionalmente incerti: dal 1962 al 1968 – grazie ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...