PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico di gestire le relazioni con l’UnioneSovietica e i Paesi dell’Est all’interno della Divisione affari speciali.
Nel 1933 sposò Anna Migliorero, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] l’Europa a esprimere una propria politica estera e di sicurezza comune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da UnioneSovietica e Stati Uniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in favore dell’Europa federale come ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e la cornice
Negli Stati del cosiddetto blocco sovietico (UnioneSovietica), in Cina e in altri Stati (come Cuba e Corea del Nord), non esisteva – e in alcuni casi non esiste ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] individuale e la produttività, riducendo il controllo statale centralizzato del modello sovietico. Il timore, da parte dell’Unionesovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con la proibizione di una pluralità di piattaforme all'interno del partito unico - ciò che è andato perduto nell'UnioneSovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la garanzia del rispetto degli interessi dei lavoratori. Il partito ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mani di uomini politici irresponsabili e incoscienti, il che potrebbe avvenire se giungessero al potere negli Stati Uniti o nell'UnioneSovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l'armamento atomico si estendesse a piccole ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dei regimi di cambio, altre all'inizio degli anni novanta. È solo nel 1992 che la Russia, erede dell'UnioneSovietica ormai suddivisa in Stati indipendenti, intraprende la propria trasformazione.I sistemi di transizione, in cui sussiste l'eredità di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] . È però questione di misura e di proporzioni. La stessa ricostruzione di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in UnioneSovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che imitarono il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ebbe l'effetto di spazzar via completamente le posizioni di prestigio dell'aristocrazia prima da quella che doveva diventare l'UnioneSovietica e, in seguito, dai paesi satelliti. Ma la ‛dittatura del proletariato' che in questi paesi si è preteso di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo coerente, in UnioneSovietica e in altri paesi socialisti si creeranno in un certo periodo di tempo rapporti tali da consentire un'autogestione ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...