RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] del continente e il 36% di quella mondiale; seguono l'Unione Indiana, l'Indonesia, il Bangla Desh, la Thailandia, il in Europa. In declino, dopo la dissoluzione dell'UnioneSovietica, la produzione complessiva dei paesi che ne facevano parte ...
Leggi Tutto
L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine [...] con la politica autarchica, e l'orientamento verso analoghi sviluppi si può incontrare nei paesi dell'Europa orientale, pur tenendo conto degli accordi commerciali, sempre bilaterali, che questi vanno stipulando tra loro o con l'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
LINO
Adolfo Cecilia
(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)
La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte [...] che ha toccato i 717 kg/ha. I tre quarti della produzione mondiale provengono dall'area dei paesi dell'ex UnioneSovietica e dalla Cina. Terzo produttore è la Francia.
Di contro sono del tutto scomparse le produzioni di Germania, Giappone, Italia ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] dell'Europa dell'Est si riscontra una sostanziale stabilità, ma non è da escludere, com'è il caso dell'ex UnioneSovietica, che le difficoltà politico-istituzionali dei primi anni Novanta si traducano in cali di produzione, anche in relazione ad ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] della Dobrugia e della Tracia con l'adesione al Tripartito. Malgrado evitasse la rottura dei rapporti con l'UnioneSovietica, in considerazione dell'orientamento dell'opinione pubblica bulgara, pose il paese in una situazione d'isolamento. Morì ...
Leggi Tutto
LANA
Adolfo Cecilia
(XX, p. 454; App. II, II, p. 151; III, I, p. 959; IV, II, p. 295)
La positiva inversione di tendenza nella produzione della l., verificatasi a metà degli anni Settanta in corrispondenza [...] ai primi posti la Cina, il Giappone, il Regno Unito, l'Italia, la Germania; i maggiori importatori di l. sucida sono l'UnioneSovietica, il Giappone, la Cina, la Francia, il Regno Unito e l'Italia. L'Italia importa l. per alimentare l'industria dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato [...] degli Stati Uniti che scendono al 17% della produzione mondiale, mentre l'UnioneSovietica, pur interessata da oscillazioni, si conferma importante produttore al pari di Unione Indiana, Pakistan e Brasile. Scompare del tutto la produzione dell'Italia ...
Leggi Tutto
(V, p. 616)
La produzione mondiale di a. è stata caratterizzata nell'ultimo ventennio da oscillazioni notevoli: al calo progressivo degli anni Settanta, imputabile soprattutto alla diminuzione delle produzioni [...] e del Canada, ha fatto riscontro una ripresa nel decennio successivo, dovuta al costante aumento della produzione dell'UnioneSovietica, primo produttore mondiale, e a un'inversione di tendenza registrata nei due paesi sopra nominati. La tendenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358)
La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. [...] migliorate condizioni generali delle agricolture di alcuni paesi produttori.
Ai primi posti tra i produttori è sempre l'UnioneSovietica, dove pure si è registrata una costante diminuzione della produzione, così che il primato mondiale è passato all ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza maggiori m. mondiali, la m. statunitense e quella sovietica, che aveva caratterizzato il periodo successivo alla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...