VIIPURI (XXXV, p. 349)
Elio Migliorini
In seguito all'esito sfavorevole del conflitto scoppiato con l'UnioneSovietica, la città, occupata dalle truppe sovietiche ai primi di marzo 1940, fu dalla Finlandia, [...] del 1940 e Viipuri, assai danneggiata per esplosioni (che hanno in parte distrutto il castello) e bombardamenti, appartiene ora all'UnioneSovietica (la zona di Viipuri-Keksgolm, 7500 kmq. e 150.000 ab., è stata annessa alla repubblica russa). La ...
Leggi Tutto
(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.
La ... ...
Leggi Tutto
(sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che dalle coste orientali del Golfo di Finlandia si spinge al N., messa in comunicazione con il Lago Saimaa mediante ... ...
Leggi Tutto
VILNA (XXXV, p. 376)
Riccardo Riccardi
In seguito allo smembramento della Polonia dopo il conflitto tedesco-polacco del 1939, Vilna col territorio circostante (6656 kmq., 458.000 ab.) fu ceduta alla [...] , 3 agosto 1940; occupazione tedesca nel 1941, e incorporazione nel Commissariato dell'Ostland; ritorno nell'UnioneSovietica alla fine del secondo conflitto mondiale). Vilna è capitale della Repubblica federata della Lituania; la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ceremissi. - Il territorio autonomo (AO) fu elevato nel 1934 a repubblica autonoma (ASSR) entro la RSFSR, cioè nella più grande delle attuali 16 repubbliche federate dell'Unione [...] Sovietica. Su di un'area di 23.300 kmq., contava nel 1939 (censimento) 579.456 ab., dei quali poco più della metà Mari. La capitale Joškar-Ola è un piccolo centro (9400 ab.). ...
Leggi Tutto
VOLINIA (XXXV, p. 550)
Riccardo Riccardi
Con la cessione all'UnioneSovietica dei territori orientali, in seguito agli accordi della conferenza di Jalta, la Polonia ha perduto l'intero voivodato della [...] Volinia, che è stato aggregato alla repubblica federata dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] non avrebbe mai supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unionesovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
Monaco, perciò, fu l ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] sarebbe stato esente da dazî. Gli accordi, conclusi per una durata di 30 anni, non reintegravano peraltro l'UnioneSovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del 1905, come era stato previsto dalla conferenza di Jalta.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] comunicazione transiraniana-mar Caspio rappresentava una delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'UnioneSovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. Novikov), dalla Georgia, scesero, una lungo il Caspio, su Morān, e porti di Pehlevī ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] t e 2271 navi), Francia (16.517.000 t e 1108 navi), Italia (15.231.000 t e 1236 navi), Grecia (12.554.000 t e 1494 navi), UnioneSovietica (10.156.000 t e 1469 navi), Paesi Bassi (9.106.000 t e 864 navi), ecc. Degna di nota la crescita dei traffici ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] in conformità della convenzione armistiziale del 19 settembre 1944, conferma il ritorno all'UnioneSovietica della provincia di Petsamo, volontariamente ceduta alla F1nlandia dallo stato sovietico in base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'UnioneSovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] a nord, da Przemyśl e Rawa Ruska su Dubno e Równe, ed a sud, da Cernăuţi a Proskurov. La 12a armata sovietica, intuita la gravità della situazione, con violenti contrattacchi in idonea direzione - su Przemyśl e su Rawa Ruska - fece fallire la manovra ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...