NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] . Alcuni mesi dopo quest'ultimo dicastero fu affidato a Lange, essendo stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'UnioneSovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il 1946 tornò a sollevare nel gennaio 1947 la questione delle isole ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] da 38,3 milioni di dollari a 68), per cui attualmente il Canada è superato soltanto dall'Unione Sudafricana (335.110 kg. nel 1935), dall'UnioneSovietica (140-180.000 kg.), superando di poco gli Stati Uniti (100.683 kg. nel 1935), distanziando di ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] sviluppo delle attività industriali, che hanno fatto di Mosca e del suo oblast′ il settore sotto questo riguardo più complesso dell'UnioneSovietica. Si calcola che nel nucleo urbano vero e proprio viva oggi più di 1 milione di operai, cioè quasi 1/4 ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] più alte della massa continentale fino al mare dove scatenano paurose tempeste. Gli stati Uniti e l'UnioneSovietica hanno dato grande incremento alle ricerche oceanografiche nell'Antartide.
Gli studi dei primi cominciarono durante la campagna ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] riguarda la politica estera, si nota in questo periodo un certo legame con le vicende politiche della Cina e dell'UnioneSovietica. Nella disputa ideologica comunista, la C. del Nord si sforza di mantenere nel quindicennio 1960-75 una posizione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] .
Se negli anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'UnioneSovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia - dopo la caduta del muro di Berlino, e soprattutto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] trasportano lungo rotte dirette, attraverso Suez, verso l'Oceano Indiano e l'Estremo Oriente. Con questi mezzi, l'UnioneSovietica e l'Europa centro-orientale si sforzano di promuovere una penetrazione commerciale lungo la tradizionale via imperiale ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'UnioneSovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] 5478 kmq. di superficie acquea del Lago di Ladoga). Il cosiddetto Istmo di Carelia ad O. del lago (divenuto interamente sovietico) e il settore di Salla (a N. del circolo polare) furono aggregati alla Repubblica autonoma di Carelia, già esistente dal ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con Aktogai, stazione del Turksib. Questa nuova linea costituirà un nuovo collegamento, assai importante, tra la Cina e l'UnioneSovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa e il Pacifico.
Anche la rete stradale è stata ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] degli scambî con la Germania (che era al primo posto) e per l'importanza assunta dal commercio con l'UnioneSovietica (che acquista macchine e prodotti fabbricati). La Cecoslovacchia ha bisogno di materie prime (come minerali di ferro, cotone, canapa ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...