Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’UnioneSovietica e del blocco orientale [...] , ha reso quello cubano uno dei teatri più tesi dello scontro tra le due superpotenze. Con il crollo dell’UnioneSovietica Cuba ha quindi perso il suo maggiore interlocutore internazionale ed è sprofondata in una doppia crisi, politica ed economica ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] della guerra per facilitare gli scambi nel settore medico.
L’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e UnioneSovietica hanno invece perso oggi la loro ragion d’essere, con la dissoluzione di quest’ultima e con la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] ). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu creata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] primis con l’ex madrepatria inglese che fino al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’UnioneSovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da sempre altalenante: a ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Finlandia stessa. Parallelamente, Helsinki si impegnava a non entrare a far parte di alleanze dirette contro l’UnioneSovietica. Questa intesa ha permesso alla Finlandia di mantenere buoni rapporti con il suo potente vicino, pur conservando ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] segni, gerarchizzati nella stessa maniera. Sembra che i geografi si siano lasciati trascinare talvolta (per es. nell'UnioneSovietica) in discussioni riguardanti la tipologia e la tassonomia, che allontanano le realizzazioni concrete.
2. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] i tre gruppi era completa e si potevano immaginare tre tipi di coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'UnioneSovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un titolo legale a risiedere nella madrepatria. Anche il rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex UnioneSovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi residenti. Il risultato è stato l'affermarsi di società multiculturali ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei paesi capitalistici. Per l'insieme dell'UnioneSovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso di riproduzione netta è dell'1,05 per l'insieme della popolazione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] integrato nell’EU si è chiuso. Attualmente, per i paesi che nei primi anni Novanta si erano staccati dall’UnioneSovietica (eccezion fatta per quelli baltici), la possibilità di entrare a far parte dell’EU non è politicamente realistica. Bruxelles ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...